Cookie Policy

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali) e in ottemperanza al Provvedimento n.229 emesso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali in data 8 maggio 2014, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati fornisce la seguente informativa sui cookie, sulle loro funzioni e su come eventualmente disabilitarli.

COSA SONO I COOKIES
TIPOLOGIE DI COOKIES UTILIZZATI DAL PRESENTE SITO

Nel sito www.cnpi.eu non/si utilizzano cookies di profilazione.
Il sito utilizza cookies tecnici, esclusivamente per garantire e agevolare navigazione e fruizione del sito web. Per i cookies tecnici utilizzati da www.cnpi.eu non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014.
Più precisamente, tra i cookies tecnici il sito utilizza cookies di terze parti per i quali, come indicato dalla normativa, non è obbligatorio il consenso dell’utente. Anche questi cookies, in quanto tecnici, agevolano la navigazione dell’utente.
Si riportano nel dettaglio i singoli cookies di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni: Google Maps, Google Fonts e YouTube.

CONSENSO

CNPI, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.
Per eventuali altri cookies presenti all’interno del sito, viene richiesto un consenso espresso, che verrà dato dall’interessato al momento del primo accesso al sito, con possibilità di modificare la propria scelta in qualsiasi momento.

DISABILITAZIONE DEI COOKIES

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookies strettamente necessari alla navigazione, l’utente può disabilitare i cookies tramite le preferenze del proprio browser (Microsoft Windows Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari…). Ciascun browser, infatti, presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni consultabili direttamente sui siti web delle aziende proprietarie di questi browser.

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI

I dati raccolti utilizzando i cookies potranno essere trattati da dipendenti e collaboratori delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative. Tali dati potranno essere inoltre trattati da società di nostra fiducia che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica ed organizzativa. Queste società sono nostre dirette collaboratrici e svolgono la funzione di responsabile del trattamento. In particolare, nell’ambito del trattamento dei dati effettuato tramite il Sito, è stata nominata la società che si occupa del servizio di hosting e di backup dei dati del Sito. Inoltre, potranno essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari autonomi quali, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo.

I SUOI DIRITTI

Contattando il titolare del trattamento a mezzo email cnpi@cnpi.it e il responsabile della protezione dei dati, formalmente nominato, alla casella di posta dpo@alavie.it , gli interessati possono chiedere l’accesso ai dati che li riguardano, la loro cancellazione, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del titolare.
Gli interessati, inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati hanno il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
Gli interessati hanno il diritto di revocare il consenso per i cookie di profilazione, nonché di opporsi ai cookie utilizzati per finalità di marketing, senza pregiudicare il funzionamento e le funzionalità del sito. Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.

Data aggiornamento: 03/07/2025