ECOMONDO, Esposito (CNPI): “Periti industriali in prima linea per la sicurezza sul Lavoro. Occorre una sinergia con Ministero del Lavoro, Inail e Vigili del Fuoco”
Rimini, 8 novembre 2025 – “L’importanza della prevenzione incendi va oltre il semplice rispetto delle norme: prevenire significa proteggere vite umane, salvaguardare l’economia, tutelare l’ambiente e il costruito». Con queste parole Giovanni Esposito, presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), è intervenuto a Ecomondo 2025, in occasione del convegno sulla “Prevenzione Incendi”, giunto alla 23esima edizione, a cura del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno e del CNPI – Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati – unitamente all’Ordine dei Periti Industriali di Rimini e alla Rete delle Professioni Tecniche della Provincia di Rimini.
“Oggi la sicurezza – ha proseguito Esposito – deve essere considerata un valore culturale e tecnico allo stesso tempo. Non basta applicare una norma: serve progettare e realizzare impianti e strutture moderne, efficienti, sostenibili. E in questo percorso i periti industriali hanno un ruolo chiave, entrando in gioco sin dalla fase progettuale, garantendo che la sicurezza sia parte integrante dell’innovazione. Ora che la prevenzione incendi ormai ha raggiunto livelli soddisfacenti, a partire proprio dalla grande esperienza e professionalità dei Vigilo del Fuoco – propone Esposito – è il momento di mettere in campo una sinergia tra le professioni con il Ministero del Lavoro, Inail e lo stesso Corpo dei Vigili del Fuoco per potenziare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Un tavolo che metta insieme, da diverse prospettive, quanti operano per rendere ancora più efficace la prevenzione, riducendo il rischio per cittadini e lavoratori”.
Il presidente del CNPI ha poi sottolineato l’importanza del capitale umano come leva strategica per la sicurezza: «La prevenzione passa anche attraverso la formazione del personale. Le procedure devono essere comprese, condivise e applicate. Ecco perché il nostro impegno non si ferma agli aspetti tecnici, ma si estende alla diffusione di una vera cultura della sicurezza nelle aziende e nei territori».
Nel corso dell’evento, Esposito ha richiamato il valore della collaborazione tra professioni tecniche, imprese e istituzioni:” Prevenire significa lavorare insieme. È dalla sinergia tra chi progetta, chi produce e chi controlla che nasce la sicurezza reale, quella che protegge non solo le persone ma anche il futuro economico e ambientale del Paese”.
Scarica il Comunicato stampa dell’8 novembre 2025
