Pubblicata in
Gazzetta Ufficiale 25 settembre 2025 la Legge n. 132/2025, recante “
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, che istituisce, per la prima volta, un quadro normativo nazionale organico sull’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA), in armonia con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), definendo principi generali, ambiti di applicazione e deleghe legislative per i decreti attuativi. La normativa riconosce l’intelligenza artificiale come strumento di supporto ai processi decisionali, che deve essere utilizzato nel pieno rispetto dei diritti fondamentali della persona, dei principi di trasparenza, imparzialità, protezione dei dati personali e sicurezza informatica.
Ai sensi dell’articolo 14 della Legge n. 132/2025, anche gli Ordini professionali sono soggetti agli adempimenti previsti e sono pertanto tenuti a: mappare i processi interni che prevedono l’uso di IA; adottare misure tecniche e organizzative per sicurezza e tracciabilità; assicurare formazione e responsabilità umana in ogni processo; informare iscritti e utenti quando interagiscono con tali sistemi. Inoltre, l’art. 18 della citata legge estende agli Ordini professionali l’obbligo di individuare la figura del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) che diventa il garante tecnico e organizzativo della corretta gestione dei sistemi di intelligenza artificiale.
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali ha predisposto un pacchetto operativo per supportare gli Ordini territoriali nell’applicazione della Legge 132/2025 e del Regolamento (UE) 2024/1689, composto da:
- Appendice A – Scheda di autovalutazione per l’uso dell’IA negli Ordini professionali;
- Allegato B – Approfondimento sul ruolo del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD),
Il CNPI istituirà, inoltre, una rete nazionale dei RTD degli Ordini per condividere esperienze, modelli e strumenti comuni per la gestione della transizione digitale. Ogni Ordine territoriale è invitato a compilare l’Appendice A in ogni sua parte, allegando evidenze come delibere, piani digitali, attestati formativi etc. La scheda, firmata digitalmente dal RTD, deve essere inviata entro 60 giorni all’indirizzo digitale@cnpi.it. I dati raccolti serviranno al Consiglio Nazionale ad elaborare un rapporto nazionale sullo stato di attuazione della Legge 132/2025.