
La tavola rotonda, promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dalla Fondazione Opificium, intende favorire un confronto su come il Conto Termico 3.0 possa diventare il collante di una strategia integrata di decarbonizzazione.
Il nuovo provvedimento del MASE, che entrerà in vigore nel mese di dicembre, amplia la platea dei beneficiari e delle tecnologie ammissibili, rafforza il sostegno all’efficienza energetica degli edifici e incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, attraverso contributi mirati.
Dall’efficientamento del patrimonio edilizio, al recupero energetico nei processi di trattamento delle acque, fino alla produzione di idrogeno e alla riconversione sostenibile delle aree portuali, l’evento metterà in dialogo istituzioni, mondo accademico e professionisti per delineare un percorso unitario di innovazione e sviluppo sostenibile dei territori.
La tavola rotonda “Il Conto Termico 3.0 come motore della transizione: dall’efficienza degli edifici al recupero energetico per la riconversione delle aree portuali” organizzata dal CNPI è in programma giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 10.30 alle 13.30 (Sala 6 del Centro Congressi) presso SAIE, Fiera del Levante.
Saranno riconosciuti 3 CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali
Per l’accesso gratuito alla manifestazione è richiesta ai visitatori la registrazione sul sito del SAIE.