Firmato il Protocollo di Intesa tra Dipartimento della Protezione Civile e STN

 

È stato sottoscritto a Roma, lo scorso 8 ottobre, il Protocollo di Intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e la Struttura Tecnica Nazionale (STN), con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni nelle attività di prevenzione, gestione dell’emergenza e rilievo del danno. L’accordo prevede la definizione di regole condivise per l’attivazione dei tecnici, standard formativi comuni e l’utilizzo di strumenti digitali integrati per le attività di sopralluogo e valutazione post-evento. Particolare attenzione è dedicata alla formazione, alla mobilitazione dei professionisti e alla condivisione di procedure operative unificate. Il Protocollo rappresenta un ulteriore passo avanti verso una collaborazione più strutturata tra il sistema delle professioni tecniche e la Protezione Civile, a garanzia di un’azione sempre più coordinata, efficace e tempestiva nelle fasi di prevenzione e gestione delle emergenze.

La firma è avvenuta nel corso dell’incontro “Il ruolo strategico dei professionisti tecnici nelle attività di prevenzione e gestione dell’emergenza”, ospitato presso l’Auditorium STN di via XX Settembre a Roma. Hanno sottoscritto l’intesa il Prefetto Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, e l’Ing. Felice Monaco, Presidente Coordinatore della STN. A partecipare all’incontro anche il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, insieme ai rappresentanti degli altri Consigli Nazionali aderenti alla STN.

Durante i lavori, è stato inoltre presentato un aggiornamento sulle attività della STN nell’area dei Campi Flegrei per il biennio 2024-2025, a cura di Ezio Piantedosi, Coordinatore CO.GE.CO. STN. La tavola rotonda, moderata dall’Ing. Giovanni Cardinale, ha offerto un approfondimento sul contributo dei professionisti tecnici nelle emergenze complesse, con interventi di rappresentanti del DPC e delle strutture regionali della protezione civile.