Sicurezza sul lavoro, periti industriali e consulenti del vavoro: “al Lavoro col governo per aggiornare le norme

Roma, 30 settembre 2024

Sicurezza sul lavoro, periti industriali e consulenti del vavoro: “al Lavoro col governo per aggiornare le norme

A Ischia il convegno dedicato alle strutture alberghiere. Diffusi dati sulle sospensioni alle attività imprenditoriali in provincia di Napoli: 1200 nei primi 8 mesi del 2024.

Si è svolto a Ischia il convegno dal titolo La sicurezza antincendio e del lavoro nelle strutture alberghiere”, organizzato dagli ordini professionali dei Periti Industriali e dei Consulenti del Lavoro della provincia di Napoli, in collaborazione con il Comando regionale dei Vigili del Fuoco e dellIspettorato del Lavoro (Area della Città Metropolitana di Napoli). Una scelta, quella dellisola verde, non casuale: Ischia è infatti un luogo di grande attrazione turistica e, di conseguenza, di particolare interesse per gli imprenditori e gli operatori del settore alberghiero. 

I DATI

Nel corso dellincontro sono stati diffusi i dati delle sospensioni di attività imprenditoriali comminate dallIspettorato del Lavoro dellArea Metropolitana di Napoli: nei primi otto mesi del 2024 sono state oltre 1200. La maggior parte di queste sono state eseguite nellambito delle attività di contrasto del lavoro nero, ma oltre 100 per gravi violazioni delle norme sulla sicurezza. Si tratta di cifre in forte aumento, di almeno il 40 per cento rispetto allanalogo periodo del 2023, giustificati, tuttavia, anche da una maggiore disponibilità di ispettori del lavoro a Napoli e provincia.

GLI INTERVENTI

Ad aprire il dibattito il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti industriali e dei Periti industriali Laureati Giovanni Esposito: Come ordini professionali, in questo periodo stiamo lavorando con il Governo per cercare di modificare le norme e adeguarle al progresso e allinnovazione tecnologica”.

Insieme al presidente nazionale dei Consulenti del Lavoro Rosario De Luca, Esposito ha sottolineato il ruolo straordinario delle professioni nella promozione della cultura della prevenzione”.

Moderati dal giornalista Gianni Ambrosino, sono intervenuti inoltre Maurizio Sansone, presidente dellOrdine dei Periti Industriali di Napoli, Francesco Duraccio, presidente dellOrdine dei Consulenti del Lavoro, Paolo Mariantoni della direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania e Michele Mazzarro, comandante dei Vigili del Fuoco della provincia di Napoli, lassessore al Bilancio del Comune di Ischia Feliciana Di Meglio, intervenuta in rappresentanza dellamministrazione ischitana, Giuseppe Cantisano, direttore dellIspettorato del Lavoro dellarea metropolitana di Napoli, Luca DAmbra, presidente di Federalberghi di Ischia, Gianna Mazzarella presidente Sezione Turismo Unione Industriali di Napoli, Achille Capone e Pietro Temante, rispettivamente Segretario generale e delegato per le isole Flegree della Claai (Confederazione Libere Aziende Artigiane Italiane), Angelo Rettori, vice presidente dei periti industriali di Napoli esperto in tecnologie Antincendio, che hanno offerto numerosi dati tecnici e spunti di riflessione sottolineando limpegno dei rispettivi enti e associazioni nella promozione della cultura della prevenzione.

 Roma, 30 settembre 2024

Scarica il Comunicato Stampa del 30 settembre 2024