L’elenco dei corsi autorizzati della Nextonweb slu
Nextonweb – Avenida de Los Canarios, 25 – Edificio Donada Local 836 Patalavaca Mogan (LP) Espana
| Corsi autorizzati | Ore | Crediti | Durata |
|---|---|---|---|
| Progettare Comfort e Efficienza: Sistemi Radianti, Massetti e Sottofondi tra Innovazione, Normative e Buone Pratiche | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Progettazione per il Comfort Energetico: tra Isolamento, traspirabilità e salubrità degli edifici | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Impianti a Pompa di Calore con Gas Infiammabili: Normative e Sfide di Sicurezza Antincendio | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Architettura in laterizio tra forma e funzione: estetica e performance della parete massiva | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Tecnologia del calcestruzzo fibrorinforzato. Basi di calcolo, quadro normativo, requisiti e applicazioni | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Involucro edilizio e agevolazioni fiscali. Rivestimenti tradizionali e in pietra ricostruita: tra prestazione termica e comportamento antisismico | 3 | 3 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi | 3 | 3 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: tipologie, normativa e best practice ad alta efficienza energetica ed elevato comfort interno | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Detrazioni fiscali serramenti nella nuova Legge Bilancio. Il nodo finestra dal progetto alla corretta posa | 3 | 3 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Rilievo 3D di edifici e strutture con Laser Scanner SLAM. Approfondimenti tecnici della tecnologia, casi studio ed elaborazione dati | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Protezione passiva al fuoco nelle Strutture e nei Solai. Sistemi, caratteristiche, applicazioni e normativa | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Impermeabilizzazioni complesse di strutture interrate. Progetto, tecnologia e normativa per una realizzazione a regola d'arte | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Efficienza energetica nell'involucro edilizio. Serramenti, frangisole e sistemi oscuranti nel progetto degli edifici sostenibili | 3 | 3 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| L’hotel efficiente: approfondimenti legati ai sistemi di risparmio idrico ed energetico nel settore turistico ricettivo e soluzioni Anti legionella | 2 | 2 | 16/10/2025-16/10/2026 |
| Fire Safety Engineering, Esempi di casi pratici risolti. Flessibilità progettuale, risoluzione criticità e risparmi sulle opere di adeguamento | 2 | 2 | 20/02/2025-20/02/2026 |
| Progettare l'Energia del Futuro: soluzioni per l'autoconsumo localizzato e diffuso | 2 | 2 | 20/02/2025-20/02/2026 |
| L’acustica nelle ristrutturazioni: soluzioni a secco e spessori ridotti per progettare e riqualificare in modo efficiente e sostenibile | 2 | 2 | 28/01/2025-28/01/2026 |
| L'isolamento acustico efficace degli impianti.Dall'Inquadramento legislativo alle analisi delle soluzioni | 2 | 2 | 28/01/2025-28/01/2026 |
| Sicurezza e progettazione antincendio tra RTV 13 e PNRR. Le corrette strategie di intervento nel progetto architettonico | 2 | 2 | 28/01/2025-28/01/2026 |
| Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio. Involucro, efficienza energetica e scelta materiali per una corretta progettazione | 2 | 2 | 28/01/2025-28/01/2026 |
| Il progetto dei sistemi di produzione per ACS (Acqua Calda Sanitaria). Calcolo, requisiti e soluzioni a confronto | 2 | 2 | 28/01/2025-28/01/2026 |
| L'isolamento termico a strato sottile nel progetto dell'Involucro edilizio. Analisi prestazionali, posa e durabilità | 2 | 2 | 07/10/2024-07/10/2026 |
| Dimensionare impianti fotovoltaici con sistema di accumulo e ottimizzare i flussi energetici negli edifici | 2 | 2 | 07/10/2024-07/10/2026 |
| I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi | 3 | 3 | 14/05/2024-14/05/2025 |
| Verso edifici Industriali a Emissione Zero. Strategie e soluzioni per la decarbonizzazione nella climatizzazione | 2 | 2 | 14/05/2024-14/05/2025 |
| Il Progetto del Sistema a Cappotto non convezionale. Dall'approccio sartoriale ai concetti di ripristino e raddoppio dell'esistente | 2 | 2 | 14/05/2024-14/05/2025 |
| Bonus Fiscali e Involucro trasparente. Il sistema finestra tra aggiornamenti, requisiti e responsabilità del Progettista | 3 | 3 | 14/05/2024-14/05/2025 |
| Sistemi radianti a bassa inerzia. Il progetto integrato tra normativa, risparmio energetico e best practice | 2 | 2 | 14/03/2024-14/03/2025 |
| Vernici Cool Roof tra efficienza & innovazione del Raffrescamento Passivo delle Coperture | 2 | 2 | 14/03/2024-14/03/2025 |
| Il ruolo delle pellicole solari e delle vernici cool roof. Tra controllo termico e benessere abitativo | 2 | 2 | 07/03/2024-07/03/2025 |
| Superfici vetrate e progetto della privacy. Il ruolo delle pellicole decorative e dei sistemi LCD elettro-ottici | 2 | 2 | 07/03/2024-07/03/2025 |
| Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati | 2 | 2 | 07/03/2024-07/03/2025 |
| Progetto dell'involucro e bonus fiscali. Tra protezione termica integrale, rivestimenti tradizionali, in pietra e comportamento antisismico. | 3 | 3 | 07/03/2024-07/03/2025 |
| Isolamento dalle vibrazioni degli edifici: dalla normativa ai criteri progettuali | 2 | 2 | 01/02/2024-01/02/2025 |
| Riqualificazione delle facciate metalliche in alluminio. Tecnologie non invasive per il restyling dei rivestimenti esterni | 2 | 2 | 01/02/2024-01/02/2025 |
| Vetro e Sicurezza negli ambienti di lavoro secondo la EN12600. Il caso delle pellicole trasparenti antieffrazione ed antiesplosione | 2 | 2 | 01/02/2024-01/02/2025 |
| Sistemi minerali per costruire efficienza e benessere: caratteristiche, prestazioni, campi d’impiego e caso studio | 2 | 2 | 01/02/2024-01/02/2025 |
| Protezione e Resistenza al fuoco degli elementi strutturali. Analisi, caratteristiche e certificazioni | 2 | 2 | 01/02/2024-01/02/2025 |
| Energie rinnovabili & sistemi per l'indipendenza energetica. Il dimensionamento del fotovoltaico e del sistema di accumulo: dal progetto ai risultati | 2 | 2 | 13/12/2023-13/12/2024 |
| Impianti meccanici e sistemi radianti nell'ambiente Bagno. Tra Acustica e comfort: normativa, soluzioni e corretta posa | 2 | 2 | 09/11/2023-09/11/2024 |
| Il progetto degli impianti nella riqualificazione degli edifici. Dalla caldaia alla pompa di calore: tecnologie a confronto | 2 | 2 | 09/11/2023-09/11/2024 |
| Automazione delle schermature solari per facciate. Tecnologia e sistemi tra comfort, estetica e risparmio energetico | 3 | 3 | 09/11/2023-09/11/2024 |
| Il progetto acustico dei solai. Principi, soluzioni e best practice: dal controsofitto all'isolamento al calpestio | 2 | 2 | 16/10/2023-16/10/2024 |
| Sistemi costruttivi ed isolanti minerali: caratteristiche, prestazioni e campi d’impiego alla luce delle attuali richieste legislative | 2 | 2 | 16/10/2023-16/10/2024 |
| Sistemi di drenaggio & normativa EN 1433-2008. Tra responsabilità del progettista, dimensionamento e posa | 2 | 2 | 16/10/2023-16/10/2024 |
| La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo | 2 | 2 | 16/10/2023-16/10/2024 |
| Metodi di protezione passiva per la resistenza al fuoco delle strutture | 2 | 2 | 16/10/2023-16/10/2024 |
| Indipendenza energetica & Building automation. Concept house "La Casa di Ale" tra integrazione, inclusività e sicurezza | 3 | 3 | 16/10/2023-16/10/2024 |
| Il nuovo ruolo dei sistemi di accumulo residenziale. Le sfide della Transizione energetica e la stabilizzazione della rete elettrica nazionale | 2 | 2 | 23/08/2023-23/08/2024 |
| Ventilazione Meccanica Controllata & progetto degli edifici ad alte prestazioni energetiche: tra riqualificazione e nuove costruzioni | 2 | 2 | 07/06/2023-0706/2024 |
| Il rischio incendio degli involucri edilizi: analisi della legislazione italiana (RTV 13 e Guida Tecnica facciate) e ricadute progettuali | 2 | 2 | 07/06/2023-0706/2024 |
| Scelta del sistema finestra e responsabilità del progettista. Tra agevolazioni fiscali, focus prestazionali e posa in opera | 3 | 3 | 09/05/2023-09/05/2024 |
| L’acustica nelle ristrutturazioni: dalla progettazione alle soluzioni “green” per solai e pareti | 2 | 2 | 09/05/2023-09/05/2024 |
| La scelta progettuale dei sistemi radianti: tra benessere, efficacia e semplicità di gestione | 2 | 2 | 09/05/2023-09/05/2024 |
| Corretto dimensionamento di un impianto con pompe di calore. Dal progetto alla normativa vigente | 2 | 2 | 09/05/2023-09/05/2024 |
| Protezione passiva al fuoco degli edifici. Soluzioni tecniche efficienti per strutture e solai | 2 | 2 | 09/05/2023-09/05/2024 |
| Qualità dell'aria indoor: il ruolo della VMC nel progetto di edifici efficienti e ad alto comfort abitativo | 2 | 2 | 01/01/2023-31/12/2023 |
| Progetti in Classe A tra recupero edilizio e nuove costruzioni. Case study di un'abitazione in Veneto con certificazione Casaclima | 2 | 2 | 01/01/2023-31/12/2023 |
| Il problema previdenziale dei liberi professionisti in Italia: quadro normativo, scenari e possibili soluzioni pratiche | 2 | 2 | 01/01/2023-31/12/2023 |
| Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni | 3 | 3 | 14/01/2022-14/01/2023 |
| Costruzioni ad alta efficienza energetica in calcestruzzo aerato autoclavato. Il progetto di edifici sostenibili, salubri, semplici e sicuri | 2 | 2 | 14/01/2022-14/01/2023 |
| Bonus fiscali & Involucro trasparente. Progetto e posa del foro finestra dalle schermature solari al miglioramento energetico | 3 | 3 | 04/03/2022-04/03/2023 |
| Superbonus 110% e agevolazioni fiscali nel progetto dell'involucro edilizio. Prestazioni e normativa dai sistemi a cappotto al nodo finestra | 3 | 3 | 31/03/2022-31/03/2023 |
| Bonus fiscali: demolizione e ricostruzione in legno. Sostenibilità e prestazioni con i rivestimenti in pietra ricostruita | 3 | 3 | 31/03/2022-31/03/2023 |
| Indipendenza energetica & riscaldamento sostenibile. Il progetto degli edifici tra Bonus 110%, soluzioni ibride e sistemi di accumulo | 3 | 3 | 26/04/2022-26/04/2023 |
| Acustica & Edilizia. Tra scelte architettoniche, certificazioni, requisiti acustici, D.L. e verifiche di impatto | 2 | 2 | 26/04/2022-26/04/2023 |
| Il progetto dell'involucro e degli impianti ad alte prestazioni negli edifici residenziali/condomini. Bonus fiscali, normativa e soluzioni. | 3 | 3 | 26/04/2022-26/04/2023 |
| Isolamento dalle vibrazioni e progettazione. Best practice, normativa e caratteristiche in ambito civile ed industriale | 2 | 2 | 26/04/2022-26/04/2023 |
| Strumenti per la protezione passiva al fuoco nelle strutture e nei solai. Caratteristiche, applicazioni e normativa | 2 | 2 | 10/05/2022-10/05/2023 |
| Concept house e living lab per la disabilità: “La Casa di Ale”. Edifici energeticamente indipendenti e sistemi di accumulo | 2 | 2 | 31/08/2022-31/08/2023 |
| Progettare il comfort con la Ventilazione Meccanica Controllata negli interventi di efficientamento energetico e consolidamento antisismico | 2 | 2 | 31/08/2022-31/08/2023 |
| La digitalizzazione della centrale termica: strumento efficace a servizio dell'energy management | 2 | 2 | 31/08/2022-31/08/2023 |
| Ufficio e cantiere 3.0_ L'organizzazione degli spazi di lavoro e la tecnologia informatica a supporto | 2 | 2 | 22/09/2022-22/09/2023 |
| Cappotto strutturale, miglioramento energetico dei serramenti e bonus fiscali. Normativa, soluzioni e corretta posa in opera | 3 | 3 | 22/09/2022-22/09/2023 |
| Progetto architettonico di edifici residenziali in classe A: Focus sull'involucro di un edificio a Padova con certificazione Casaclima | 2 | 2 | 22/09/2022-22/09/2023 |
| Corsi autorizzati 2021 | Ore | Crediti |
|---|---|---|
| Involucro trasparente e facciate continue. Tra architettura, tecnologia e sostenibilità | 2 | 2 |
| Prestazioni energetiche e sistemi costruttivi minerali: tra recupero edilizio e nuove costruzioni | 2 | 2 |
| Vetrate esistenti & Progetto architettonico. Normativa e soluzioni certificate per la messa in sicurezza | 2 | 2 |
| Come ripensare lo spazio abitativo? Il recupero dell’ esistente tra isolamento interno e risanamento di murature degradate | 2 | 2 |
| Sistemi costruttivi isolanti minerali per edifici salubri e sostenibili: dalle nuove costruzioni alla riqualificazione energetica | 2 | 2 |
| La progettazione dell'isolamento dalle vibrazioni. Case study ed esecuzioni in ambito civile ed industriale | 2 | 2 |
| La nuova frontiera dell’energia e il ruolo chiave della progettazione. Dal fotovoltaico ai sistemi di accumulo intelligenti | 2 | 2 |
| Ecobonus 110% tra energia rinnovabile ed edifici ad alte prestazioni. Normativa, soluzioni e interventi | 3 | 3 |
| L’isolamento acustico di edifici con struttura in calcestruzzo. Tra miglioramento di: prestazioni, gestione ed economia delle opere | 2 | 2 |
| Pavimentazione urbana e progetto architettonico: estetica, prestazioni e tecnologia dei sistemi autobloccanti | 2 | 2 |
| Murature tagliafuoco. Protezione al fuoco e compartizione antincendio ai sensi del nuovo Codice di Prevenzione incendi. | 2 | 2 |
| Cool roof e green roof. Il progetto delle coperture ad alta efficienza | 2 | 2 |
| Ecosostenibilità & isolamento dell'involucro edilizio: rispetto dei CAM, Superbonus 110% e comfort abitativo | 2 | 2 |
| La posa in opera dei serramenti ai tempi del SuperBonus 110%: Criticità e soluzioni operative per rispondere ai requisiti della norma UNI 11673-1 | 2 | 2 |
| L’acustica in edilizia: l’importanza della progettazione e della direzione acustica di cantiere | 2 | 2 |
| Fonoassorbimento: La riqualificazione acustica degli edifici scolastici alla luce delle nuove norme tecniche | 2 | 2 |
| Comportamento al fuoco e protezione passiva. Dall'involucro agli impianti | 2 | 2 |
| Riqualificazione del bagno. Sistemi e impianti: tra estetica, funzionalità e comfort abitativo | 2 | 2 |
| Riqualificazione energetica degli edifici. Dell'ecobonus al superbonus | 2 | 2 |
| Il recupero "sostenibile" del nodo finestra. Dal progetto edilizio alle fasi di cantiere | 2 | 2 |
| Il progetto integrato delle architetture trasparenti. Tecnologia e soluzioni tra facciate continue e involucro trasparente | 2 | 2 |
| Fibrocemento ecologico & facciate ventilate (guida alla progettazione) | 2 | 2 |
| Acqua e sostenibilità negli edifici ad alta efficienza. Il risparmio idrico nel progetto architettonico | 2 | 2 |
| La progettazione acustica degli spazi interni: dagli edifici pubblici alle residenze private | 2 | 2 |
| Isolanti termici ed acustici in lana di legno: certificazioni, idoneità ai CAM e mappatura LEED | 2 | 2 |
| Superbonus e involucro edilizio: le opportunità attuali e le sfide del domani | 2 | 2 |
| Come agisce l'acustica nelle pareti e nel soffitto? Analisi, cenni normativi e soluzioni | 2 | 2 |
| Gestione delle acque reflue e sistemi di pompaggio negli edifici commerciali, residenziali e alberghieri | 2 | 2 |
| Rifacimento facciate e bonus 90%. Il restyling dell'involucro dal progetto alla posa in opera | 2 | 2 |
| Il risanamento della facciata: progettare, costruire e rinnovare la facciata | 2 | 2 |
| Isolamento a cappotto. Dal risparmio energetico alla rivalutazione degli immobili | 2 | 2 |
| L'isolamento acustico degli edifici. Dal progetto architettonico alla posa in opera | 2 | 2 |
| Tetti piani ed inclinati ad alte prestazioni: impermeabilizzazione, isolamento termico e acustico | 2 | 2 |
| Comportamento sismico delle strutture: dal consolidamento al rinforzo degli edifici | 2 | 2 |
| Vetro & Architettura. Il comfort energetico, sicurezza e prestazione delle vetrate | 2 | 2 |
| Pavimenti sopraelevati da esterno: vantaggi e caratteristiche nel progetto | 2 | 2 |
| Involucro ad alte prestazioni, sistema a cappotto, VMC e agevolazioni fiscali. Focus tecnico e ultime evoluzioni normative | 3 | 3 |
| L’evoluzione dell’acustica in edilizia: soddisfare le esigenze di comfort attraverso la progettazione di strutture innovative | 2 | 2 |
| Fonoisolamento nelle strutture in legno: la nuova frontiera dell’isolamento acustico | 2 | 2 |
| Il ruolo della VMC nei progetti di riqualificazione e nuova costruzione di edifici residenziali ad alte prestazioni. Focus tecnico e agevolazioni fiscali | 2 | 2 |
