L’elenco dei corsi autorizzati della Informa
Informa srl – Via dell’Acqua Traversa, 187 – 00135 Roma
| Corsi autorizzati | Ore | Crediti | Durata |
|---|---|---|---|
| Congresso ICOLD 2023 – Progetti e lavori dighe Italia | 4 | 4 | 13/10/2023-13/10/2024 |
| NUOVE TECNICHE EMERGENTI DI FORMAZIONE + BODY LANGUAGE + VALUE TRAINING: CONOSCERE, GESTIRE ED ANIMARE L’AULA | 3 | 3 | 17/02/2023-17/02/2024 |
| Nuovi decreti antincendio + rischio atex + fire investigation | 4 | 4 | 16/02/2023-16/02/2024 |
| Valutazione statica degli edifici post sisma | 3 | 3 | 16/02/2023-16/02/2024 |
| Novità introdotte dalla Legge 215/21 + Incidenti sul lavoro | 4 | 4 | 14/02/2023-14/02/2024 |
| Allenare la memoria + Formatore digitale+ Aggiornamento normativo Formatore Safety | 3 | 3 | 08/02/2023-08/02/2024 |
| Linguaggio persuasivo + Tecniche di negoziazione | 4 | 4 | 08/02/2023-08/02/2024 |
| Sostenibilità delle opere infrastrutturali + Cambiamenti climatici + Resilienza urbana | 4 | 4 | 08/02/2023-08/02/2024 |
| Formazione tecnica specialistica di ingegneria civile ed impiantistica | 4 | 4 | 26/05/2022-26/052023 |
| Formazione tecnica specialistica di ingegneria civile ed impiantistica - impianti di produzione da fonte rinnovabile | 4 | 4 | 27/07/2022-27/07/2023 |
| Sicurezza: Novità introdotte dalla legge 215/21 di conversione Decreto Legge 146/21 in materia di salute e sicurezza sul lavoro e nuovi decreti antincendio | 4 | 4 | 01/09/2022-01/09/2023 |
| Energy Management e Evoluzione mercato dell'energia- Riaccensioni | 4 | 4 | 22/09/2022-22/09/2023 |
| Esperienze progetti e lavori Hydro Italia | 4 | 27/10/2022-27/10/2023 |
|
| Comunicazione: stili relazionali e comunicativi | 4 | 4 | 13/10/2022-13/10/2023 |
| Corsi autorizzati 2021 | Ore | Crediti |
|---|---|---|
| Progetto, costruzione ed esercizio di Apparecchi ed Impianti a pressione | 16 | 16 |
| Applicazione delle direttive ATEX | 16 | 19 |
| Auditor Sistemi di gestione Ambientali - modulo II manager dell'ambiente | 40 | 43 |
| Cantieri temporanei o mobili | 16 | 16 |
| Corso di formazione per COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI | 120 | 83 |
| Direttiva Macchine e nuovo regolamento macchine | 8 | 8 |
| La gestione degli appalti in sicurezza: corretta predisposzione del DUVRI | 12 | 12 |
| Manutenzione e controllo di macchine e impianti | 8 | 8 |
| Testo unico ambientale - modulo I manager dell'ambiente | 24 | 24 |
| Valutazione del rischio chimico | 16 | 16 |
| Il responsabile amianto | 16 | 16 |
| Spazi confinati e lavori in quota | 8 | 11 |
| Il Manager dell’Antincendio | 100 | 80 |
| Non Destructive Testing - Civil Engineering - parte 1a | 80 | 80 |
| Non Destructive Testing - Civil Engineering - parte 2a | 52 | 52 |
| Corso di aggiornamento tecnico specialistico | 16 | 19 |
| Corsi autorizzati 2020 | Ore | Crediti |
|---|---|---|
| Progetto, costruzione ed esercizio di Apparecchi ed Impianti a pressione | 16 | 16 |
| applicazione delle direttive ATEX | 16 | 19 |
| auditor Sistemi di gestione Ambientali - modulo II manager dell'ambiente | 40 | 43 |
| cantieri temporanei o mobili | 16 | 16 |
| Corso di formazione per COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI | 120 | 83 |
| Progetto, costruzione ed esercizio di macchine secondo la nuova Direttiva Macchine | 16 | 16 |
| la gestione degli appalti in sicurezza: corretta predisposzione del DUVRI | 12 | 12 |
| la prova termografica nel settore dell'ingegneria civile | 36 | 39 |
| manutenzione e controllo di macchine e impianti | 8 | 8 |
| resistenza al fuoco delle strutture | 16 | 16 |
| testo unico ambientale - modulo I manager dell'ambiente | 24 | 24 |
| Valutazione del rischio chimico | 16 | 16 |
| Il Responsabile amianto | 16 | 16 |
| spazi confinati e lavori in quota | 8 | 11 |
| Il Manager dell’Antincendio | 100 | 80 |
| Il Manager dell’Antincendio Modulo 1: Aspetti giuridici | 24 | 24 |
| Il Manager dell’Antincendio Modulo 2: Prevenzione Incendi | 24 | 24 |
| Il Manager dell’Antincendio Modulo 3: Aspetti tecnici | 24 | 24 |
| Il Manager dell’Antincendio Modulo 4: Comportamenti umani | 24 | 24 |
| Non Destructive Testing - Civil Engineering - parte 1a | 80 | 80 |
| Non Destructive Testing - Civil Engineering - parte 2a | 52 | 52 |
| Corsi autorizzati 2019 | Ore | Crediti |
| Apparecchi a pressione PED | 16 | 16 |
| Applicazione delle direttive ATEX | 24 | 27 |
| Auditor Sistemi di gestione Ambientali – modulo II manager dell’ambiente | 40 | 43 |
| Cantieri temporanei o mobili | 16 | 16 |
| Corso di formazione per Coordinatori della sicurezza nei cantieri | 120 | 83 |
| Progetto, costruzione ed esercizio di macchine secondo la nuova Direttiva Macchine | 16 | 16 |
| Il documento di valutazione dei rischi | 16 | 16 |
| Il rischio incendio ed esplosione nei luoghi di lavoro – “Fire safety at work” | 32 | 35 |
| La gestione degli appalti in sicurezza: corretta predisposzione del DUVRI | 12 | 12 |
| La prova termografica nel settore dell’ingegneria civile | 36 | 39 |
| Manutenzione e controllo di macchine e impianti | 8 | 8 |
| Prova di estrazione Pull Out | 20 | 23 |
| Resistenza al fuoco delle strutture | 16 | 16 |
| Rumore e vibrazioni | 8 | 8 |
| Testo unico ambientale – modulo I manager dell’ambiente | 24 | 24 |
| Valutazione del rischio chimico | 16 | 16 |
| Il responsabile amianto | 16 | 16 |
| Spazi confinati e lavori in quota | 8 | 11 |
| Analisi delle strutture con tecnica martinetti piatti | 32 | 35 |
| Sicurezza cantieri e Direzione lavori con WhatsApp, Facebook e iAuditor | 8 | 8 |
| Corsi autorizzati 2018 | Ore | Crediti |
| Apparecchi a pressione PED | 16 | 16 |
| Applicazione delle direttive ATEX | 24 | 27 |
| Auditor Sistemi di gestione Ambientali – modulo II manager dell’ambiente | 40 | 43 |
| Cantieri temporanei o mobili | 16 | 16 |
| Corso di formazione per Coordinatori della sicurezza nei cantieri | 120 | 83 |
| Direttiva macchine e sorveglianza del mercato | 16 | 16 |
| Il documento di valutazione dei rischi | 16 | 16 |
| Il rischio incendio ed esplosione nei luoghi di lavoro – “Fire safety at work” | 32 | 35 |
| La gestione degli appalti in sicurezza: corretta predisposzione del DUVRI | 12 | 12 |
| La prova termografica nel settore dell’ingegneria civile | 36 | 39 |
| Lavori elettrici agg PES PAV PEI | 8 | 8 |
| Manutenzione e controllo di macchine e impianti | 8 | 8 |
| Prova di estrazione Pull Out | 20 | 23 |
| Resistenza al fuoco delle strutture | 16 | 16 |
| Rumore e vibrazioni | 8 | 8 |
| Testo unico ambientale – modulo I manager dell’ambiente | 24 | 24 |
| Valutazione del rischio chimico | 16 | 16 |
| Il responsabile amianto | 16 | 16 |
| Spazi confinati e lavori in quota | 8 | 11 |
| Analisi delle strutture con tecnica martinetti piatti | 32 | 35 |
| Analisi e recupero del costruito | 88 | 91 |
| Corsi autorizzati 2017 | Ore | Crediti |
| Apparecchi a pressione PED | 15 | 15 |
| Applicazione delle direttive ATEX | 24 | 27 |
| Auditor Sistemi di gestione Ambientali – modulo II manager dell’ambiente | 40 | 43 |
| Cantieri temporanei o mobili | 16 | 16 |
| Controlli, verifiche e collaudo statico delle opere in cemento armato | 96 | 99 |
| Corso di formazione per Coordinatori della sicurezza nei cantieri | 120 | 83 |
| Direttiva macchine e sorveglianza del mercato | 15 | 15 |
| Il documento di valutazione dei rischi | 16 | 16 |
| Il rischio incendio ed esplosione nei luoghi di lavoro – “Fire safety at work” | 32 | 32 |
| La gestione degli appalti in sicurezza: corretta predisposzione del DUVRI | 12 | 12 |
| La prova termografica nel settore dell’ingegneria civile | 36 | 39 |
| Lavori elettrici agg PES PAV PEI | 8 | 8 |
| Manutenzione e controllo di macchine e impianti | 8 | 8 |
| Modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza | 8 | 8 |
| Non destructive testing: analisi delle strutture con tecnica martinetti piatti | 32 | 35 |
| Prova di estrazione Pull Out | 20 | 23 |
| Resistenza al fuoco delle strutture | 16 | 16 |
| Rumore e vibrazioni | 8 | 8 |
| Testo unico ambientale – modulo I manager dell’ambiente | 24 | 24 |
| Trasporto merci pericolose | 16 | 16 |
| Valutazione del rischio chimico | 16 | 16 |
| Il responsabile amianto | 16 | 16 |
| Spazi confinati e lavori in quota | 8 | 11 |
| Nuovo codice di prevenzione incendi | 8 | 8 |
| Codice di Prevenzione Incendi: le novità introdotte nella protezione attiva e passiva antincendio | 8 | 8 |
| Codice di Prevenzione Incendi: le novità introdotte nella protezione attiva e passiva antincendio | 4 | 4 |
| I sistemi di spegnimento: progettazione, installazione ed approvazione ai sensi del D.M. 20/12/2012 | 4 | 4 |
| La gestione dei fumi degli incendi secondo il D.M. 03/08/2015. Sistemi di evacuazione naturale e forzata di fumo e calore | 4 | 4 |
| Smoke management negli edifici: vantaggi per le persone, per le merci e per le squadre di intervento | 8 | 8 |
| I sistemi fissi automatici di rivelazione incendi UNI 9795:2013e la gestione degli impianti di spegnimento automatico | 8 | 8 |
| La progettazione dei sistemi di emergenza secondo la norma UNI 9795-2013: rivelazione incendio, segnalazioni acustiche e luminose, evacuazione vocale | 6 | 6 |
| La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione | 4 | 4 |
| I sistemi di pressurizzazione idrica per impianti antincendio secondo le norme europee UNI EN 12845 e le norme italiane UNI 10779 | 4 | 4 |
| La protezione passiva delle strutture: la progettazione di compartimentazioni ed attraversamenti e locali filtro fumo. L’importanza dei protettivi quali intonaci e vernici intumescenti | 8 | 8 |
| La progettazione delle rete idranti alla luce del Codice di Prevenzione Incendi e il DM 20 dicembre 2012 | 4 | 4 |
| La protezione passiva al fuoco: tipologie, campi di applicazione e valutazioni sismiche | 4 | 4 |
| Vulnerabilità sismica dei sistemi di evacuazione fumo e calore. Esigenze, soluzioni e responsabilità | 4 | 4 |
| Protezioni strutturali e soluzioni innovative resistenti al fuoco: compartimentazione e riqualificazione nel recupero edilizio | 8 | 8 |
| Esame visivo delle opere e monitoraggio delle strutture | 32 | 35 |
| Corsi autorizzati 2016 | Ore | Crediti |
| Manutenzione e controllo di macchine e impianti | 8 | 8 |
| Direttiva macchine e sorveglianza del mercato | 15 | 15 |
| Valutazione e gestione del rischio amianto | 16 | 16 |
| La gestione degli appalti in sicurezza:corretta predisposizione del DUVRI | 12 | 12 |
| Il documento di valutazione dei rischi | 16 | 16 |
| Controlli, verifiche e collaudo statico delle opere in cemento armato | 96 | 28 |
| Cantieri temporanei o mobili | 16 | 16 |
| La prova termografica nel settore dell’ingegneria civile | 36 | 28 |
| Modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza | 8 | 8 |
| Non destructive testing: analisi delle strutture con tecnica martinetti piatti | 40 | 28 |
| Resistenza al fuoco delle strutture | 16 | 16 |
| Applicazione della Direttiva Atex | 24 | 27 |
| Il rischio incendio ed esplosione nei luoghi di lavoro – “FIRE SAFETY AT WORK” | 32 | 28 |
| Coordinatori della sicurezza nei cantieri | 120 | 43 |
| Trasporto merci pericolose | 16 | 16 |
| Prova di estrazione Pull Out | 32 | 28 |
| Lavori elettrici agg PES PAV PEI | 8 | 8 |
| Apparecchi a pressione PED | 15 | 15 |
| Rumore e vibrazioni | 8 | 8 |
| Valutazione del rischio chimico | 16 | 16 |
| Testo unico ambientale – Modulo I manager dell’ambiente | 24 | 24 |
| Auditor Sistemi di gestione Ambientali – Modulo II manager dell’ambiente | 40 | 28 |
| Spazi confinati e lavori in quota | 8 | 11 |
| Nuovo codice di prevenzione incendi | 8 | 8 |
Archivio corsi
| Corsi autorizzati 2015 | Ore | Crediti |
| Manutenzione e controllo di macchine e impianti | 8 | 8 |
| Direttiva macchine e sorveglianza del mercato | 15 | 15 |
| Valutazione e gestione del rischio amianto | 16 | 16 |
| Sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento | 8 | 8 |
| DVR e DUVRI nel D.lgs. 81/08: obblighi e responsabilità | 8 | 8 |
| La gestione degli appalti in sicurezza:corretta predisposizione del DUVRI | 12 | 12 |
| Il documento di valutazione dei rischi | 16 | 16 |
| Controlli, verifiche e collaudo statico delle opere in cemento armato | 96 | 28 |
| Cantieri temporanei o mobili | 16 | 16 |
| La prova termografica nel settore dell’ingegneria civile | 36 | 28 |
| Modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza | 8 | 8 |
| Non destructive testing: analisi delle strutture con tecnica martinetti piatti | 40 | 28 |
| Resistenza al fuoco delle strutture | 16 | 16 |
| La Scia in pratica | 8 | 8 |
| Applicazione della Direttiva Atex | 24 | 24 |
| Il rischio incendio ed esplosione nei luoghi di lavoro – “FIRE SAFETY AT WORK” | 32 | 25 |
| Coordinatori della sicurezza nei cantieri | 120 | 43 |
| Verifiche sismiche degli edifici scolastici in c.a. | 96 | 25 |
| le nuove norme UNI TS 11300 1 – 2- I nuovi criteri di calcolo della prestazione energetica | 8 | 8 |
| Trasporto merci pericolose | 16 | 16 |
| Prova di estrazione Pull Out | 32 | 28 |
| Lavori elettrici agg PES PAV PEI | 8 | 8 |
| Apparecchi a pressione PED | 15 | 15 |
| Rumore e vibrazioni | 8 | 8 |
| Valutazione del rischio chimico | 16 | 16 |
| Testo unico ambientale – Modulo I manager dell’ambiente | 24 | 24 |
| Auditor Sistemi di gestione Ambientali – Modulo II manager dell’ambiente | 40 | 28 |
| Corsi autorizzati 2014 | Ore | Crediti |
| Manutenzione e controllo di macchine e impianti | 8 | 8 |
| Direttiva macchine e sorveglianza del mercato | 15 | 15 |
| Valutazione e gestione del rischio amianto | 16 | 16 |
| Sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento | 8 | 8 |
| DVR e DUVRI nel D.lgs. 81/08: obblighi e responsabilità | 8 | 8 |
| La gestione degli appalti in sicurezza:corretta predisposizione del DUVRI | 8 | 8 |
| Il documento di valutazione dei rischi | 16 | 16 |
| Controlli, verifiche e collaudo statico delle opere in cemento armato | 96 | 25 |
| Cantieri temporanei o mobili | 16 | 16 |
| La prova termografica nel settore dell’ingegneria civile | 36 | 25 |
| Modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza | 8 | 8 |
| Non destructive testing: analisi delle strutture con tecnica martinetti piatti | 40 | 25 |
| Resistenza al fuoco delle strutture | 16 | 16 |
| la Scia in pratica | 8 | 8 |
| Applicazione della Direttiva Atex | 24 | 24 |
