L’elenco dei corsi autorizzati della Anit
Anit Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico – Via Lanzone , 31 – 20123 Milano
Corsi autorizzati | Ore | Crediti | Validità |
---|---|---|---|
Sicurezza ed efficienza energetica in edifici sostenibili | 3 | 3 | 22/08/2024-22/08/2025 |
Isolamento termico dell'involucro edilizio leggero | 3 | 3 | 22/08/2024-22/08/2025 |
Efficienza energetica diagnostica e isolamento dall'esterno | 2 | 2 | 22/08/2024-22/08/2025 |
Il futuro dei requisiti minimi di efficienza energetica energetica | 2 | 2 | 22/08/2024-22/08/2025 |
Diagnosi degli edifici esistenti e soluzioni di isolamento per la nuova costruzione | 2 | 2 | 22/08/2024-22/08/2025 |
I vantaggi dell'efficienza energetica: ambientali, economici e sociali | 2 | 2 | 22/08/2024-22/08/2025 |
Ventilazione meccanica controllata: igrotermia, risparmio energetico e comfort | 9 | 12 | 22/08/2024-22/08/2025 |
Capire gli impianti: pompe di calore | 6 | 9 | 22/08/2024-22/08/2025 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus Modulo Involucro | 24 | 27 | 22/08/2024-22/08/2025 |
Edifici isolati termicamente. Caratteristiche prestazioni e soluzioni di isolamento in poliuretano | 2 | 2 | 16/04/2024-16/04/2025 |
Nuove sfide della Direttiva europea e le opportunità del PNRR | 3 | 3 | 05/04/2024-05/04/2025 |
Nuova EPBD e le prospettive di sostenibilità | 2 | 2 | 05/04/2024-05/04/2025 |
Dall’efficienza energetica alla sostenibilità dei materiali | 2 | 2 | 06/03/2024-06/03/2025 |
EPBD e PNRR | 3 | 3 | 06/03/2024-06/03/2025 |
Oltre il solito sistema a cappotto | 3 | 3 | 06/03/2024-06/03/2025 |
Principi di sostenibilità in edilizia | 2 | 2 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Sistemi radianti: diagnostica, progetto e collaudo di soluzioni a bassa inerzia” | 2 | 2 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 9 | 12 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Guida per un APE CENED senza errori | 9 | 12 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Termografia in edilizia: abilitazione al 2° livello secondo UNI EN ISO 9712 | 42 | 45 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 - liv.1 e 2 | 18 | 21 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Capire gli impianti, esempi di modellizzazione energetica – liv.1 | 6 | 9 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Capire gli impianti, esempi di modellizzazione energetica – liv.2 | 4 | 7 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus | 32 | 35 | 20/02/2024-20/02/2025 |
COSTRUIRE IL COMFORT CON EPBD E PNRR | 3 | 3 | 20/02/2024-20/02/2025 |
Sistemi radianti: diagnostica, progetto e collaudo di soluzioni a bassa inerzia” | 2 | 2 | 19/01/2024-19/01/2025 |
L’importanza del sistema per garantire efficienza energetica e sicurezza | 2 | 2 | 25/07/2023-25/07/2024 |
Edifici confortevoli e sostenibili | 2 | 2 | 25/07/2023-25/07/2024 |
Capire gli impianti: pompe di calore | 6 | 9 | 25/07/2023-25/07/2024 |
Ventilazione Meccanica Controllata | 9 | 12 | 25/07/2023-25/07/2024 |
Simulazione dei ponti termici agli elementi finiti | 9 | 12 | 25/07/2023-25/07/2024 |
Progettazione dei sistemi radianti | 9 | 12 | 25/07/2023-25/07/2024 |
Termografia in edilizia corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712201 | 48 | 51 | 01/02/2022-01/02/2023 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 - liv.1 | 9 | 12 | 01/02/2022-01/02/2023 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 - liv.2 | 9 | 12 | 01/02/2022-01/02/2023 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 - liv.1 e 2 | 18 | 21 | 01/02/2022-01/02/2023 |
Bonus 110% analisi termotecnica per accedere alla detrazione | 9 | 12 | 01/02/2022-01/02/2023 |
Bonus 110% e APE convenzionale | 9 | 12 | 01/02/2022-01/02/2023 |
Involucro edilizio e incentivi fiscali | 2 | 2 | 01/02/2022-01/02/2023 |
Isolamento termico e acustico al 110% | 3 | 3 | 04/03/2022-04/03/2023 |
Prestazioni di materiali e sistemi per l’isolamento termico e acustico | 2 | 2 | 20/07/2022-20/07/2023 |
Seminari autorizzati 2021 | Ore | Crediti |
---|---|---|
Detrazioni, scomputi e opportunità per l’isolamento termico e acustico | 3 | 3 |
Energia e rumore quasi zero | 3 | 3 |
CAM: prestazioni energetiche e acustiche richieste agli edifici pubblici | 3 | 3 |
Convegno ANIT risponde | 3 | 3 |
Efficienza energetica e isolamento acustico | 3 | 3 |
Acustica edilizia: dai limiti di legge al comfort abitativo | 3 | 3 |
Efficienza energetica, diagnostica e riqualificazione dall’esterno | 2 | 2 |
Comfort e sicurezza in edilizia: efficienza energetica, acustica e antisismica | 3 | 3 |
Comfort e sicurezza in edilizia: acustica e antisismica | 3 | 3 |
Acustica dei sistemi a secco | 6 | 6 |
Verso il regime dinamico con i sistemi a secco | 6 | 6 |
Focus serramenti - nodo parete-serramento | 3 | 3 |
Focus cappotto | 3 | 3 |
Freddo, muffe, condense e umidità: come evitarli? | 3 | 3 |
Focus serramenti | 3 | 3 |
Bonus 110%, requisiti minimi e isolamento termoriflettente | 3 | 3 |
L'acustica del comfort | 2 | 2 |
Acustica dei sistemi a secco | 2 | 2 |
Isolamento acustico dei solai | 2 | 2 |
Correzione acustica interna degli ambienti | 2 | 2 |
Acustica e ristrutturazioni | 2 | 2 |
L'isolamento acustico delle facciate | 2 | 2 |
Isolamento dalle vibrazioni | 2 | 2 |
Isolamento dai rumorei degli impianti | 2 | 2 |
Detrazioni e opportunità per l’isolamento termico e acustico | 3 | 3 |
Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi | 2 | 2 |
Efficienza energetica negli interventi di riqualificazione | 2 | 2 |
Efficienza energetica negli interventi di riqualificazione. Metodi di calcolo e soluzioni tecniche per il risparmio energetico e il comfort nel sistema edificio-impianto | 2 | 2 |
Corsi autorizzati 2021 | Ore | Crediti |
Guida alla diagnosi energetica del condominio | 3 | 6 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 3 | 6 |
Il progetto dei requisiti acustici degli edifici liv base | 3 | 6 |
Il progetto dei requisiti acustici degli edifici liv intermedio | 3 | 6 |
Il progetto dei requisiti acustici degli edifici liv avanzato | 3 | 6 |
Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico | 4 | 7 |
Studio dei ponti termici agli elementi finiti: nodo, modello, analisi | 4 | 7 |
Termografia: come impostare una diagnosi a regola d'arte | 4 | 7 |
La misura dell’umidità nei materiali – approfondimenti per la diagnosi igrotermica | 4 | 7 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4 | 7 |
Efficienza energetica in edilizia, regole e ambiti d'applicazione | 4 | 7 |
Controllo dei ponti termici: analisi energetica e rischio muffa | 4 | 7 |
Indagini strumentali per la diagnosi energetica e igrotermica | 4 | 7 |
Regole per l’acustica edilizia nelle ristrutturazioni | 4 | 7 |
Il collaudo acustico secondo UNI EN ISO 16283 | 4 | 7 |
Classificazione acustica e CAM (4 ore) | 4 | 7 |
Classificazione acustica e CAM (3 ore) | 3 | 6 |
Capire gli impianti, esempi di modellizzazione energetica - 6 ore | 6 | 9 |
Capire gli impianti, guida per il certificatore liv2 | 6 | 9 |
Semplificiazione documentazione di impatto acustico | 6 | 9 |
Il collaudo acustico secondo UNI EN ISO 16283 | 6 | 9 |
Il progetto dei requisiti acustici passivi degli edifici | 6 | 9 |
Il controllo delle vibrazioni negli edifici e nei loro impianti | 6 | 9 |
Acustica per interni: comfort degli ambienti chiusi, tempo di riverberazione e STI | 6 | 9 |
Incertezza di calcolo e misura in acustica | 6 | 9 |
Misura delle prestazioni acustiche | 6 | 9 |
Impatto acustico dei cantieri e la norma UNI 11728 | 6 | 9 |
Linee guida per l’impatto acustico, analisi di casi di studio | 6 | 9 |
Accertamenti fonometrici e scorporo di sorgenti | 6 | 9 |
Misure acustiche con tecnica MLS | 6 | 9 |
Trasmissioni laterali del rumore in edilizia | 6 | 9 |
Calcoli previsionali dei requisiti acustici passivi | 6 | 9 |
Studio dei ponti termici agli elementi finiti: nodo, modello, analisi | 6 | 9 |
L’involucro trasparente: sistema vetrato e schermature | 6 | 9 |
Guida alla diagnosi energetica del condominio | 6 | 9 |
Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica - 6 ore | 6 | 9 |
Capire gli impianti: pompe di calore e solare termico - 6 ore | 6 | 9 |
Capire gli impianti: guida pratica per il certificatore energetico - 6 ore | 6 | 9 |
Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica - 8 ore | 8 | 11 |
Capire gli impianti: pompe di calore e solare termico - 8 ore | 8 | 11 |
Capire gli impianti: guida pratica per il certificatore energetico - 8 ore | 8 | 11 |
Analisi termotecnica per il bonus 110% | 9 | 12 |
Guida alla certificazione energetica | 9 | 12 |
Progettazione del nodo serramento | 9 | 12 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 liv1 | 9 | 12 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 liv2 | 9 | 12 |
Le basi per fare un APE pre e post intervento con CENED - 9 ore | 9 | 12 |
NZEB studio del sistema edificio-impianto a energia quasi zero | 12 | 15 |
Migrazone del vapore in regime dinamico | 16 | 19 |
Workshop di simulazione con EnergyPlus | 16 | 19 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 24 | 27 |
Diagnosi energetica e igrotermica degli edifici esistenti | 24 | 27 |
Il progetto dei requisiti acustici passivi secondo le UNI EN ISO 12354 | 24 | 27 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus | 32 | 35 |
Simulazione dinamica degli edifici con Energy Plus | 64 | 67 |
Termografia in edilizia corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712201 | 48 | 51 |
Tecnico Competente in Acustica (TCA) | 184 | 83 |
Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica - liv1 | 6 | 9 |
Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica - liv2 | 6 | 9 |
La ristrutturazione inportante di secondo livello | 6 | 9 |
NZEB studio del sistema edificio-impianto a energia quasi zero - 9 ore | 9 | 12 |
Le basi per fare un APE convenzionale pre e post intervento | 9 | 12 |
Bonus 110% - analisi termotecnica per accedere alla detrazione | 9 | 12 |
Bonus 110% - procedure, computi e buone prassi per accedere alla detrazione | 9 | 12 |
Bonus 110% - approfondimenti sul visto di conformità | 9 | 12 |
Termografia in edilizia - parte 1 teoria e inquadramento | 24 | 27 |
Termografia in edilizia - parte 2 esercitazioni ed esame | 24 | 27 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 liv1 e 2 | 18 | 21 |
Progettazione degli impianti radianti | 6 | 6 |
Indagini strumentali per la diagnosi energetica e igrotermica | 3 | 6 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 9 | 11 |
Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica - liv2 | 4 | 7 |
Capire gli impianti: pompe di calore | 6 | 9 |
Ventilazione Meccanica Controllata:analisi energetica e possibilità di accesso alle detrazioni | 6 | 9 |
Bonus 110% e APE Convenzionale | 9 | 12 |
Seminari autorizzati 2020 | Ore | Crediti |
---|---|---|
Detrazioni, scomputi e opportunità per l’isolamento termico e acustico | 3 | 3 |
Detrazioni, scomputi e opportunità per l’isolamento termico e acustico | 2 | 2 |
Energia e rumore quasi zero | 3 | 3 |
CAM: prestazioni energetiche e acustiche richieste agli edifici pubblici | 3 | 3 |
Convegno ANIT risponde | 3 | 3 |
Efficienza energetica e isolamento acustico | 2 | 2 |
Efficienza energetica e isolamento acustico | 3 | 3 |
Acustica edilizia: dai limiti di legge al comfort abitativo | 3 | 3 |
Acustica edilizia: dai limiti di legge al comfort abitativo(online) | 2 | 2 |
Efficienza energetica, diagnostica e riqualificazione dall’esterno | 3 | 3 |
Efficienza energetica, diagnostica e riqualificazione dall’esterno (online) | 2 | 2 |
Comfort e sicurezza in edilizia: efficienza energetica, acustica e antisismica | 3 | 3 |
Comfort e sicurezza in edilizia: acustica e antisismica | 3 | 3 |
Acustica dei sistemi a secco | 2-3-4-6 | 2-3-4-6 |
Verso il regime dinamico con i sistemi a secco | 3-4-6 | 3-4-6 |
Focus serramenti - nodo parete-serramento | 3 | 3 |
Focus cappotto | 3 | 3 |
Freddo, muffe, condense e umidità: come evitarli? | 3 | 3 |
Focus serramenti | 3 | 3 |
Acustica dei sistemi a secco Soluzioni di fonoisolamento e fonoassorbimento per edifici nuovi e da ristrutturare | 2 | 2 |
Verso il regime dinamico con i sistemi a secco | 2 | 2 |
Acustica dei solai. Tra le nuove costruzioni ed il restauro | 2-3 | 2-3 |
Isolamento dalle vibrazioni, in ambito civile ed industriale. Progettazione ed esecuzione. | 2-3 | 2-3 |
Bonus 110%, requisiti minimi e isolamento termoriflettente | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2020 | Ore | Crediti |
Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico | 4 | 7 |
Studio dei ponti termici agli elementi finiti: nodo, modello, analisi | 4 | 7 |
Termografia: come impostare una diagnosi a regola d'arte | 4 | 7 |
Termografia: come impostare una diagnosi a regola d'arte (online) | 3 | 6 |
La misura dell’umidità nei materiali – approfondimenti per la diagnosi igrotermica | 4 | 7 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4 | 7 |
Regole per l’acustica edilizia nelle ristrutturazioni | 4 | 7 |
Il collaudo acustico secondo UNI EN ISO 16283 | 4 | 7 |
Efficienza energetica in edilizia, regole e ambiti d'applicazione | 4 | 7 |
Controllo dei ponti termici: analisi energetica e rischio muffa | 4 | 7 |
Classificazione acustica e CAM | 3 | 6 |
Classificazione acustica e CAM | 4 | 7 |
Indagini strumentali per la diagnosi energetica e igrotermica | 4 | 7 |
Il collaudo acustico secondo UNI EN ISO 16283 | 6 | 9 |
Il progetto dei requisiti acustici passivi degli edifici | 6 | 9 |
Il controllo delle vibrazioni negli edifici e nei loro impianti | 8 | 11 |
Il controllo delle vibrazioni negli edifici e nei loro impianti | 6 | 9 |
Acustica per interni: comfort degli ambienti chiusi, tempo di riverbero e STI | 6 | 9 |
Incertezza di calcolo e misura in acustica | 6 | 9 |
Misura delle prestazioni acustiche | 6 | 9 |
Impatto acustico dei cantieri e la norma UNI 11728 | 6 | 9 |
Linee guida per l’impatto acustico, analisi di casi di studio | 6 | 9 |
Accertamenti fonometrici e scorporo di sorgenti | 6 | 9 |
Misure acustiche con tecnica MLS | 6 | 9 |
Studio dei ponti termici agli elementi finiti: nodo, modello, analisi | 6 | 9 |
L’involucro trasparente: sistema vetrato e schermature | 6 | 9 |
Guida alla diagnosi energetica del condominio | 6 | 9 |
Guida alla diagnosi energetica del condominio | 3 | 6 |
Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica | 6 | 9 |
Capire gli impianti: pompe di calore e solare termico | 6 | 9 |
Capire gli impianti: guida pratica per il certificatore energetico - Livello 2 | 6 | 9 |
Capire gli impianti: guida pratica per il certificatore energetico | 6 | 9 |
Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica | 8 | 11 |
Capire gli impianti: pompe di calore e solare termico | 8 | 11 |
Capire gli impianti: guida pratica per il certificatore energetico | 8 | 11 |
Trasmissioni laterali del rumore in edilizia | 6 | 9 |
Calcoli previsionali dei requisiti acustici passivi | 6 | 9 |
NZEB studio del sistema edificio-impianto a energia quasi zero | 12 | 15 |
Migrazone del vapore in regime dinamico | 16 | 19 |
Migrazone del vapore in regime dinamico | 3 | 6 |
Workshop di simulazione con EnergyPlus | 16 | 19 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 24 | 27 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 - Livello 2 | 9 | 12 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 9 | 12 |
Diagnosi energetica e igrotermica degli edifici esistenti | 24 | 27 |
Il progetto dei requisiti acustici passivi secondo le UNI EN ISO 12354 | 24 | 27 |
Il progetto dei requisiti acustici degli edifici (corso base) | 3 | 6 |
Il progetto dei requisiti acustici degli edifici (corso intermedio) | 3 | 6 |
Simulazione dinamica degli edifici con Energy Plus | 64 | 67 |
Termografia in edilizia corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712201 | 48 | 51 |
Tecnico Competente in Acustica (TCA) | 184 | 83 |
Simulazione dinamica degli edifici con Energy Plus | 32 | 35 |
Il progetto dei requisiti acustici degli edifici (corso avanzato) | 3 | 6 |
Semplificazione della documentazione di impatto acustico | 6 | 9 |
Analisi termotecnica per il bonus 110% | 9 | 12 |
Progettazione del nodo serramento | 9 | 12 |
Guida alla certificazione energetica | 9 | 12 |
Le basi per fare un APE pre e post intervento con CENED | 9 | 12 |
Corsi autorizzati 2019 | Ore | Crediti |
Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico | 4 | 7 |
Termografia in edilizia: corso di 1° e 2° livello secondo EN ISO 9712:201 | 48 | 51 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 24 | 27 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4 | 7 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 16 | 19 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus | 64 | 67 |
EnergyPlus – Workshop di simulazione | 16 | 19 |
Guida al Cened+2, esempio su edificio residenziale | 6 | 9 |
Guida al Cened+2, esempio su edificio per uffici e commerciale | 6 | 9 |
Obblighi sulle fonti rinnovabili | 4 | 7 |
Termografia, come impostare una diagnosi a regola d’arte | 4 | 7 |
Il collaudo acustico secondo UNI EN ISO 16283 | 4 | 7 |
Controllo dei ponti termici: analisi energetica e rischio muffa | 4 | 7 |
Incertezza di calcolo e misura in acustica edilizia | 6 | 9 |
Capire gli impianti, esempi di modellizzazione energetica | 8 | 11 |
Il controllo delle vibrazioni negli edifici | 8 | 11 |
Impianti e Cened+,come compilare il software senza errori | 8 | 11 |
Il progetto dei requisiti acustici passivi secondo le UNI EN ISO 12354 | 24 | 27 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 24 | 27 |
Tecnico Competente in Acustica (TCA) | 184 | 83 |
La conformità dell’APE e il sistema dei controlli | 6 | 9 |
La preparazione della relazione Legge 10 e il rispetto dei requisiti minimi | 4 | 7 |
La misura dell’umidità nei materiali – approfondimenti per la diagnosi igrotermica | 4 | 7 |
Contabilizzazione e termoregolazione – aggiornamento secondo UNI 10200:2018 | 4 | 7 |
Regole per l’acustica edilizia nella ristrutturazione | 4 | 7 |
Esempi di analisi delle stratigrafie e dei ponti termici | 4 | 7 |
Esempi di analisi dei fabbisogni energetici dell’edificio | 4 | 7 |
Esempi di analisi dei serramenti e delle schermature solari | 4 | 7 |
Esempi di analisi dei requisiti acustici passivi | 4 | 7 |
Esempi di analisi energetica dinamica | 4 | 7 |
Acustica per interni: comfort degli ambienti chiusi, tempo di riverbero e STI | 6 | 9 |
Il progetto dei requisiti acustici passivi | 6 | 9 |
Obblighi sulle fonti rinnovabili | 8 | 11 |
Capire gli impianti: pompe di calore e solare termico | 8 | 11 |
Capire gli impianti: esempi di modellizzazione energetica | 12 | 15 |
Aggiornamento per certificatori energetici: casi tipici per edifici residenziali e del terziario | 12 | 15 |
Studio dei ponti termici agli elementi finiti: nodo, modello, analisi | 12 | 15 |
Nzeb, studio del sistema edificio-impianto a energia quasi zero | 12 | 15 |
Simulazione energetica dinamica | 12 | 15 |
Diagnosi energetica e igrotermica degli edifici esistenti | 24 | 27 |
Convegni e Seminari 2019 | Ore | Crediti |
ANIT risponde | 3 | 3 |
Isolare e contabilizzare, analisi del sistema edificio-impianto | 3 | 3 |
Acustica in edilizia obblighi e opportunità | 3 | 3 |
Acustica e comfort | 3 | 3 |
Acustica dei sistemi a secco | 6 | 6 |
Isolare funziona | 3 | 3 |
Verso il regime dinamico | 3 | 3 |
Focus serramenti | 3 | 3 |
Focus cappotto | 3 | 3 |
Efficienza energetica e isolamento acustico | 3 | 3 |
Acustica edilizia: dai limiti di legge al comfort abitativo | 3 | 3 |
Efficienza energetica: dai limiti di legge al comfort abitativo | 3 | 3 |
Efficienza energetica, diagnostica e riqualificazione dall’esterno | 3 | 3 |
La riqualificazione energetica: opportunità di risparmio e miglioramento del comfort | 3 | 3 |
Progettare efficienza energetica e comfort | 3 | 3 |
Freddo, muffe, condense e umidità: come evitarli? | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2018 | Ore | Crediti |
Termografia in edilizia: corso di 1° e 2° livello secondo EN ISO 9712:201 | 48 | 51 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 24 | 27 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4 | 7 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 16 | 19 |
Simulazione dei ponti termici: la verifica degli elementi finiti | 12 | 15 |
Capire gli impianti:pompe di calore e solare termico | 8 | 11 |
Contabilizzazione e termoregolazione | 4 | 7 |
Diagnosi energetica del condominio | 24 | 27 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus | 64 | 67 |
EnergyPlus – Workshop di simulazione | 16 | 19 |
Guida al Cened+2, esempio su edificio residenziale | 6 | 9 |
Guida al Cened+2, esempio su edificio per uffici e commerciale | 6 | 9 |
Obblighi sulle fonti rinnovabili | 4 | 7 |
Termografia, come impostare una diagnosi a regola d’arte | 4 | 7 |
Contabilizzazione e termoregolazione | 4 | 4 |
Il calcolo del fabbisogno energetico | 4 | 7 |
Il collaudo acustico secondo UNI EN ISO 16283 | 4 | 7 |
Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili | 8 | 11 |
Preparazione all’esame per Esperto in Gestione dell’Energia | 32 | 35 |
Progettazione acustica. Le nuove norme per il calcolo dei requisiti acustici passivi | 4 | 7 |
Esempio: la predisposizione della relazione sui Requisiti Acustici Passivi | 4 | 7 |
Esempio: la preparazione della relazione Legge 10 | 4 | 7 |
Esempio: la compilazione dell’Attestato di Prestazione Energetica | 4 | 7 |
Esempio: la diagnosi energetica secondo UNI EN 16247 | 4 | 7 |
Progettazione estiva. Calcolo del fabbisogno in regime dinamico e analisi del comfort | 4 | 7 |
I CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l’isolamento acustico | 4 | 7 |
Progettazione dell’isolamento. Prestazioni dei materiali e responsabilità del progettista | 4 | 7 |
Controllo dei ponti termici: analisi energetica e rischio muffa | 4 | 4 |
Incertezza di calcolo e misura in acustica edilizia | 6 | 9 |
Comfort acustico interno – Tempo di riverbero e STI | 6 | 9 |
Bilancio energetico dell’involucro: esempi e analisi | 8 | 11 |
Capire gli impianti, esempi di modellizzazione energetica | 8 | 11 |
Acustica per interni | 8 | 11 |
Il controllo delle vibrazioni negli edifici | 8 | 11 |
Impianti e Cened+,come compilare il software senza errori | 8 | 11 |
I CAM per gli edifici pubblici | 8 | 11 |
Valutazione del bilancio estivo in regime dinamico | 16 | 19 |
Il progetto dei requisiti acustici passivi secondo le UNI EN ISO 12354 | 24 | 27 |
Risanamento energetico di edifici esistenti | 24 | 27 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 24 | 27 |
Tecnico Competente in Acustica (TCA) | 184 | 83 |
Le relazioni acustiche a il Tecnico Competente | 4 | 7 |
La conformità dell’APE e il sistema dei controlli | 6 | 9 |
Il rumore da calpestio: progettazione, controllo e collaudo | 6 | 9 |
Isolamento acustico di facciata | 6 | 9 |
Convegni e Seminari 2018 | Ore | Crediti |
Seminario Aggiornamento legislativo e normativo sull’efficienza energetica in edilizia | 3 | 3 |
Seminario Aggiornamento legislativo e normativo sull’acustica in edilizia | 3 | 3 |
Convegno ANIT risponde: chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e l’acustica in edilizia | 3 | 3 |
Convegno: Isolare e contabilizzare, analisi del sistema edificio-impianto | 3 | 3 |
Convegno: Acustica in edilizia obblighi e opportunità | 3 | 3 |
Convegno: Acustica e comfort | 3 | 3 |
Convegno: Acustica dei sistemi a secco | 6 | 6 |
V Congresso Nazionale Anit | 5 | 5 |
Corsi autorizzati 2017 | Ore | Crediti |
Guida alla raccolta dati per l’analisi degli impianti | 16 | 19 |
Termografia in edilizia: corso di 1° e 2° livello secondo EN ISO 9712:201 | 48 | 51 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 24 | 27 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 16 | 19 |
Muffa, condensa e ponti termici | 6 | 9 |
Simulazione dei ponti termici 2.0: la verifica degli elementi finiti | 6 | 9 |
Requisiti acustici passivi: come predisporre la regola tecnica | 12 | 15 |
Il controllo dell’acustica degli ambienti confinati | 12 | 15 |
Simulazione dei ponti termici, la verifica agli elementi finiti | 12 | 15 |
Guida alla nuova Legge 10 – Esercitazione | 4 | 7 |
Guida alla nuova Legge 10 – Esercitazione | 6 | 9 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 6 | 9 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 16 | 19 |
Acustica in edilizia – misure in campo | 4 | 7 |
Strategie di progettazione acustica | 12 | 15 |
Capire gli impianti:pompe di calore e solare termico | 8 | 11 |
Contabilizzazione e termoregolazione | 8 | 11 |
Diagnosi energetica del condominio | 24 | 27 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – Edificio | 32 | 35 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – Impianti | 32 | 35 |
EnergyPlus – Workshop di simulazione | 16 | 19 |
Tecnico acustico edile | 64 | 67 |
Tecnico Competente in Acustica Ambientale | 128 | 83 |
Attività pratica di misure fonometriche | 8 | 11 |
Acustica in cantiere | 8 | 11 |
Acustica per designer interni | 8 | 11 |
Guida al Cened+2, esempio su edificio residenziale | 6 | 9 |
Guida al Cened+2, esempio su edificio per uffici e commerciale | 6 | 9 |
EnergyPlus – Workshop di simulazione | 8 | 11 |
Riqualificazione dell’involucro edilizio | 12 | 15 |
Aggiornamento sulle norme UNI/TS 11300 parte 2,5 e 6 | 16 | 19 |
Guida all’analisi energetica degli impianti e alle fonti rinnovabili | 16 | 19 |
Modellizzare un impianto termico, corso base | 12 | 15 |
Modellizzare un impianto termico, corso avanzato | 12 | 15 |
Obblighi sulle fonti rinnovabili | 4 | 4 |
Strumenti per la diagnosi energetica | 4 | 4 |
Termografia, come impostare una diagnosi a regola d’arte | 4 | 4 |
Muffa, condensa e ponti termici | 4 | 4 |
Calcolo degli indici EPh,nd ed EPc,nd | 4 | 4 |
Contabilizzazione e termoregolazione | 4 | 4 |
Certificazione energetica, aggiornamento operativo | 4 | 4 |
Il calcolo del fabbisogno energetico | 4 | 4 |
Il collaudo acustico secondo UNI EN ISO 16283 | 4 | 4 |
Il progetto acustico con le nuove UNI EN 12354 | 4 | 4 |
Il progetto dei requisiti acustici passivi con le nuove ISO 12354 | 6 | 9 |
Dimensionamento degli antivibranti | 4 | 4 |
Impatto acustico del cantiere | 4 | 4 |
Corso abilitante alla professione di tecnico competente in acustica | 180 | 83 |
Conto termico | 6 | 9 |
Detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica | 6 | 9 |
Prestazioni estive degli edifici | 6 | 9 |
Corso di diagnosi per l’acquisizione di esperienza come EGE | 32 | 35 |
Corso di formazione per certificatori energetici | 48 | 51 |
Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili | 8 | 11 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus | 64 | 67 |
Preparazione all’esame per Esperto in Gestione dell’Energia | 32 | 35 |
Riqualificazione dell’involucro edilizio | 12 | 15 |
Acustica e ristrutturazoni | 6 | 9 |
Convegni e Seminari 2017 | Ore | Crediti |
Convegno L’edilizia verso il 2020 | 3 | 3 |
Seminario Aggiornamento legislativo e normativo sull’efficienza energetica in edilizia | 3 | 3 |
Seminario Aggiornamento legislativo e normativo sull’acustica in edilizia | 3 | 3 |
Le nuove regole del gioco per l’edilizia | 3 | 3 |
Come cambia la riqualificazione degli edifici | 3 | 3 |
Nuove regole per l’efficienza energetica | 3 | 3 |
La simulazione dinamica applicata all’involucro degli edifici | 3 | 3 |
Progettare la riqualificazione dell’involucro | 3 | 3 |
Comfort e sicurezza in edilizia | 3 | 3 |
Acustica e ristrutturazioni | 3 | 3 |
Cosa bolle in pentola? Stato dell’arte e prospettive del mondo dell’isolamento termico e acustico | 3 | 3 |
Isolamento termico e contabilizzazione | 3 | 3 |
Efficienza energetica, sostenibilità, fuoco | 3 | 3 |
Acustica in edilizia nel 2017, nuovi strumenti di previsione e collaudo | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2016 | Ore | Crediti |
Guida alla raccolta dati per l’analisi degli impianti | 8 | 11 |
Guida alla raccolta dati per l’analisi degli impianti | 16 | 19 |
Termografia in edilizia: corso di 1° e 2° livello secondo EN ISO 9712:201 | 48 | 28 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 24 | 27 |
Impianti e Cened+, come compilare il software senza errori | 8 | 11 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 16 | 19 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4/6 | 7/9 |
Muffa, condensa e ponti termici | 6 | 9 |
Simulazione dei ponti termici 2.0: la verifica degli elementi finiti | 6 | 9 |
Requisiti acustici passivi: come predisporre la regola tecnica | 12 | 15 |
Requisiti acustici passivi: come predisporre la regola tecnica | 24 | 27 |
Acustica in edilizia: misure e controlli | 4/6 | 7/9 |
Il controllo dell’acustica degli ambienti confinati | 12 | 15 |
Simulazione dei ponti termici, la verifica agli elementi finiti | 12 | 15 |
Guida alla nuova Legge 10 – Esercitazione | 4 | 7 |
Guida alla nuova Legge 10 – Esercitazione | 6 | 9 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4 | 7 |
Migrazione del vapore con WUFI – Workshop di esercitazione | 4 | 7 |
Conoscere e applicare le UNI/TS 11300 | 6 | 9 |
Conoscere e applicare le UNI/TS 11300 | 16 | 19 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 4 | 7 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 6 | 9 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 16 | 19 |
Acustica in edilizia – misure in campo | 4 | 7 |
Strategie di progettazione acustica | 12 | 15 |
Capire gli impianti:pompe di calore e solare termico | 8 | 11 |
Contabilizzazione e termoregolazione | 8 | 11 |
Diagnosi energetica del condominio | 24 | 27 |
Workshop sulla diagnosi dell’edificio esistente – strumenti di misura | 4 | 7 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus | 72 | 28 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – Edificio | 32 | 28 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – Impianti | 32 | 28 |
EnergyPlus – Workshop di simulazione | 16 | 19 |
Conoscere e usare il nuovo software Cened | 16 | 19 |
Dispersioni energetiche e verifiche igrotermiche | 5 | 10 |
Ponti termici e bilancio energetico | 4 | 9 |
Acustica in edilizia, norme e procedure di calcolo | 4 | 9 |
Tecnico acustico edile | 64 | 28 |
Tecnico Competente in Acustica Ambientale | 128 | 43 |
Attività pratica di misure fonometriche | 8 | 11 |
Acustica in cantiere | 8 | 11 |
Relazione acustica con Echo | 14 | 17 |
Acustica per designer interni | 8 | 11 |
Guida al nuovo software Cened+2 | 6 | 9 |
Capire gli impianti con Cened+2 | 24 | 27 |
Guida al Cened+2, esempio su edificio residenziale | 6 | 9 |
Guida al Cened+2, esempio su edificio per uffici e commerciale | 6 | 9 |
Controllo e verifica delle prestazioni estive degli edifici | 6 | 9 |
Relazione tecnica e APE con il software LETO | 6 | 9 |
Relazione tecnica e APE con il software LETO | 12 | 15 |
EnergyPlus – Workshop di simulazione | 8 | 11 |
EnergyPlus – Introduzione alla simulazione dinamica | 4 | 7 |
Riqualificazione dell’involucro edilizio | 12 | 15 |
Convegni e Seminari 2016 | Ore | Crediti |
Convegno L’edilizia verso il 2020 | 3 | 3 |
Seminario Aggiornamento legislativo e normativo sull’efficienza energetica in edilizia | 3 | 3 |
Seminario Aggiornamento legislativo e normativo sull’acustica in edilizia | 3 | 3 |
Le nuove regole del gioco per l’edilizia | 3 | 3 |
Come cambia la riqualificazione degli edifici | 3 | 3 |
Nuove regole per l’efficienza energetica | 3 | 3 |
La simulazione dinamica applicata all’involucro degli edifici | 3 | 3 |
Archivio corsi
Corsi autorizzati 2015 | Ore | Crediti |
Guida alla raccolta dati per l’analisi degli impianti | 8 | 8 |
Guida alla raccolta dati per l’analisi degli impianti | 16 | 16 |
Termografia in edilizia: corso di 1° e 2° livello secondo EN ISO 9712:201 | 48 | 28 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 24 | 24 |
Impianti e Cened+, come compilare il software senza errori | 8 | 8 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 16 | 16 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4/6 | 4/6 |
Muffa, condensa e ponti termici | 6 | 6 |
Simulazione dei ponti termici 2.0: la verifica degli elementi finiti | 6 | 6 |
Requisiti acustici passivi: come predisporre la regola tecnica | 12 | 12 |
Requisiti acustici passivi: come predisporre la regola tecnica | 24 | 24 |
Acustica in edilizia: misure e controlli | 4/6 | 4/6 |
Il controllo dell’acustica degli ambienti confinati | 12 | 12 |
Convegno: la sostenibilità del benessere | 3 | 3 |
Convegno Energia e rumore quasi zero | 3 | 3 |
Convegno L’edilizia verso il 2020 | 3 | 3 |
Seminario Aggiornamento legislativo e normativo sull’efficienza energetica in edilizia | 3 | 3 |
Seminario Aggiornamento legislativo e normativo sull’acustica in edilizia | 3 | 3 |
Simulazione dei ponti termici, la verifica agli elementi finiti | 12 | 15 |
Guida alla nuova Legge 10 – Esercitazione | 4 | 4 |
Guida alla nuova Legge 10 – Esercitazione | 6 | 9 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4 | 7 |
Migrazione del vapore con WUFI – Workshop di esercitazione | 4 | 4 |
Conoscere e applicare le UNI/TS 11300 | 6 | 9 |
Conoscere e applicare le UNI/TS 11300 | 16 | 19 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 4 | 4 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 6 | 9 |
Guida pratica alla certificazione energetica degli edifici | 16 | 16 |
Acustica in edilizia – misure in campo | 4 | 4 |
Strategie di progettazione acustica | 12 | 15 |
Capire gli impianti:pompe di calore e solare termico | 8 | 11 |
Contabilizzazione e termoregolazione | 8 | 11 |
Diagnosi energetica del condominio | 24 | 27 |
Workshop sulla diagnosi dell’edificio esistente – strumenti di misura | 4 | 4 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus | 72 | 28 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – Edificio | 32 | 28 |
Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – Impianti | 32 | 28 |
EnergyPlus – Workshop di simulazione | 16 | 19 |
Conoscere e usare il nuovo software Cened | 16 | 19 |
Dispersioni energetiche e verifiche igrotermiche | 5 | 10 |
Ponti termici e bilancio energetico | 4 | 9 |
Acustica in edilizia, norme e procedure di calcolo | 4 | 9 |
Tecnico acustico edile | 64 | 28 |
Sostenibilità e materiali | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2014 | Ore | Crediti |
Guida alla raccolta dati per l’analisi degli impianti | 8 | 8 |
Termografia in edilizia: corso di 1° e 2° livello secondo EN ISO 9712:201 | 48 | 28 |
Come preparare la relazione tecnica Legge 10 | 24 | 24 |
Impianti e Cened+, come compilare il software senza errori | 8 | 8 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 16 | 16 |
Migrazione del vapore in regime dinamico | 4/6 | 4/6 |
Muffa, condensa e ponti termici | 6 | 6 |
Simulazione dei ponti termici 2.0: la verifica degli elementi finiti | 6 | 6 |
Requisiti acustici passivi: come predisporre la regola tecnica | 12 | 12 |
Requisiti acustici passivi: come predisporre la regola tecnica | 24 | 24 |
Acustica in edilizia: misure e controlli | 4/6 | 4/6 |
Il controllo dell’acustica degli ambienti confinati | 12 | 12 |
Convegno: la sostenibilità del benessere | 3 | 3 |