L’elenco dei corsi autorizzati della UNI
UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione – Via Sannio, 2 – 20137 Milano
Corsi autorizzati 2021 | Ore | Crediti |
---|---|---|
UNI CEI EN ISO 50001:2018 Gestione dell'energia | 4-8 | 4-8 |
UNI EN ISO 14001:2015. Il nuovo approccio ai sistemi di gestione ambientale | 8 | 8 |
UNI EN 14181:2015 Emissioni da sorgente fissa: Assicurazione della qualità dei sistemi di misurazione automatici | 4 | 4 |
UNI EN 14181:2015 Emissioni da sorgente fissa. I metodi di riferimento per le emissioni. Descrizioni e valutazioni operative | 4 | 4 |
Le norme UNI CEI EN 16247 Diagnosi energetiche | 4-8 | 4-8 |
UNI EN 14181:2015 Gestione degli SME Sistemi di misura delle emissioni | 4-8 | 4-8 |
Le norme UNI 11337:2017 Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni BIM | 8 | 8 |
Come soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE | 8 | 8 |
UNI EN ISO 13849-1:2016 e UNI EN ISO 13849-2:2013 I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza Applicazione pratica della norma | 8 | 8 |
UNI EN ISO 13849-1:2016 La stima del livello di prestazione (PL) Mediante l'utilizzo del software SISTEMA | 8 | 8 |
Gli adempimenti per le macchine e gli impianti già in servizio | 8 | 8 |
La valutazione dei rischi, il Fascicolo tecnico e le Norme Armonizzate Come progettare una macchina "sicura" secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE | 16 | 16 |
Come acquistare e mettere in servizio una macchina sicura | 8 | 8 |
UNI EN ISO 11161:2010 Direttiva Macchine 2006/42/CE L'assemblaggio delle linee. Sistemi di fabbricazione integrati | 8 | 8 |
UNI EN ISO 10218-2:2011 Le isole robotizzate. Applicazione della norma | 8 | 8 |
Applicazione della direttiva 2014/68/UE in materia di attrezzature a pressione. Corso Base | 8 | 8 |
Valutazione globale di conformità alla Direttiva PED 2014/68/ UE. Il punto di vista del fabbricante, dell'ente terzo, dell'utilizzatore | 8 | 8 |
Direttiva PED 2014/68/UE. Criteri generali per la gestione degli impianti industriali | 8 | 8 |
Industria 4.0 e innovazione delle imprese Dalle origini fino alle applicazioni dell'Italia digitale 2017-2020 | 4-8 | 4-8 |
GDPR UE 2016/279 Privacy Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati | 4-8 | 4-8 |
GDPR UE 2016/279 Privacy - La nuova figura del DPO (Data Protection Officer) | 4-8 | 4-8 |
D.LGS 231/2001 Implementare un modello. Aspetti di audit tipici dei Modelli 231 e attività dell'Organismo di Vigilanza | 4-8 | 4-8 |
Organizzazione e pianificazione della manutenzione. Orientata alle esigenze della Smart Factory. Nuovi sviluppi | 8 | 8 |
UNI EN ISO 14978:2019 Ottimizzazione dei sistemi di misura | 8 | 8 |
UNI EN ISO 10012:2004 La taratura e la conferma metrologica delle apparecchiature di misura | 8-16 | 8-16 |
UNI EN ISO 9001:2015 La gestione delle apparecchiature di misura | 8-16 | 8-16 |
UNI CEI 70098-3:2016 La valutazione dell'incertezza di misura | 8 | 8 |
UNI EN ISO 9000:2015 L'A, B, C della qualità. I temi portanti del Sistema di Gesione per la qualità | 8 | 8 |
UNI EN ISO 19011:2018 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione | 8 | 8 |
UNI EN ISO 9001:2015 L'approccio per processi | 8 | 8 |
UNI ISO 10002:2019 La gestione del reclamo per promuovere la fidelizzazione e la reputazione | 8 | 8 |
UNI EN ISO 9001:2015 Contesto organizzativo e parti interessate | 8 | 8 |
UNI ISO 31000:2018 La gestione del rischio. Come affrontare il rischio in un'organizzazione | 4-8 | 4-8 |
Auditor/Responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione per la qualità (mod.1-durata 16 ore) Corso qualificato CEPAS N. 122 di registrazione | 16 | 16 |
UNI EN ISO 9004:2018 Applicare la guida per la qualità dell'organizzazione ed il suo successo durevole. Modulo base | 8 | 8 |
UNI EN ISO 9001:2015 L'approccio basato sul rischio. Strumenti e applicazioni | 8 | 8 |
Comprendere e applicare la UNI EN ISO 9001:2015 | 8 | 8 |
Auditor/Responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione (mod.2-durata 24 ore) Corso qualificato CEPAS N. 122 di registrazione | 24 | 24 |
UNI ISO 26000:2010 La Responsabilità Sociale di impresa. Sviluppi e applicazioni della UNI/PDR 18:2016 | 4-8 | 4-8 |
UNI ISO 45001:2018. Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro | 8 | 8 |
UNI 11612:2015 Valutazione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati (NPL) | 4-8 | 4-8 |
Comunicare le regole interne. Come scrivere la procedura | 8 | 8 |
Gestione del servizio. Come soddisfare il cliente e valorizzare il prodotto | 8 | 8 |
Scrivere per farsi capire. Le comunicazioni interne ed esterne | 4-8 | 4-8 |
UNI 10779:2021 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio | 8 | 8 |
UNI EN 12845:2015 Impianti di estinzione incendi - Impianti sprinkler - Parte I: La specifica tecnica del sistema | 8 | 8 |
UNI EN 12845:2015 Impianti di estinzione incendi - Impianti sprinkler - Parte II: La progettazione costruttiva ed il calcolo dei sistemi | 8 | 8 |
Le norme UNI 10411 Modifiche ad ascensori elettrici e idraulici | 4-8 | 4-8 |
UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori | 4-8 | 4-8 |
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 Cosa cambia per i laboratori di prova? | 8 | 8 |
Marcatura CE - Ruoli e responsabilità degli operatori economici. Regole e prassi per la conformità dei prodotti commercializzati in UE | 4-8 | 4-8 |
Corso di qualificazione professionale per Mystery Auditor secondo la norma UNI 11312-1:2017 - Modulo base | 24 | 24 |
Corso per la progettazione e il coordinamento di audit in incognito secondo la norma UNI 11312-1:2017 - Modulo avanzato | 8 | 8 |
UNI/PDR 60:2019 Profilo professionale ESR. La gestione tecnico-amministrativa dei rifiuti | 8 | 8 |
UNI/PDR 60:2019 Profilo professionale RSDS. Schede dei dati di sicurezza (SDS) e scenari espositivi (SE) | 4-8 | 4-8 |
UNI EN ISO 19650-1:2019 e UNI EN ISO 19650-2:2019. BIM: Processi di gestione informativa per l'industria delle costruzioni. Panoramica e risvolti pratici | 4 | 4 |
UNI/TR 11634:2016 Il monitoraggio strutturale. Conoscere per estendere la vita delle opere e delle strutture ed elevarne il grado di sicurezza | 8 | 8 |
Sicurezza attrezzature di lavoro | 8 | 8 |
UNI EN ISO 20607:2019 Il manuale di istruzioni delle macchine | 8 | 8 |
UNI EN ISO 14118:2018 Le procedure di lockout/tagout | 4 | 4 |
GDPR UE 2016/279 Valutazione e gestione dei rischi in materia di dati personali | 8 | 8 |
D.LGS 14/2019 Come garantire la continuità aziendale in conformità al nuovo decreto sulla crisi di impresa | 4-8 | 4-8 |
UNI 10366:2007 e UNI 11454:2012 Anamnesi, diagnosi e prognostica nella manutenzione 4.0 | 8 | 8 |
UNI 10584:1997 e UNI EN 13460:2009 Manutenzione predittiva e intelligenza artificiale per l'industry 4.0 | 8 | 8 |
Esercitazioni pratiche sulla valutazione dell'incertezza di misura | 8 | 8 |
UNI ISO 10004:2019 Come misurare la soddisfazione del cliente | 8 | 8 |
UNI EN ISO 9004:2018 Applicare la guida per la qualità dell'organizzazione ed il suo successo durevole. Focus su gestione dei processi e delle risorse. Modulo di approfondimento | 8 | 8 |
Il sistema di gestione della qualità secondo UNI CEI EN ISO 13485:2016 e Regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici | 4 | 4 |
UNI ISO 20121:2013 Gestione sostenibile degli eventi | 4-8 | 4-8 |
Formazione formatori. Trasferire nell'azienda le conoscenze apprese | 8 | 8 |
La direzione aziendale e la direzione d'orchestra. Similitudini e differenze per un successo manageriale | 8 | 8 |
UNI/PDR 61:2019 Wedding planning. Una passione, una professione | 16 | 16 |
Il ricambio generazionale nell'impresa familiare italiana. Similitudini e differenze per un successo manageriale | 8 | 8 |
UNI 9795:2013 e UNI 11224:2019 Dalla progettazione alla manutenzione dei sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio | 4 | 4 |
L'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese | 8 | 8 |
Dalla manutenzione 3.0 alla manutenzione 4.0 | 8 | 8 |
Impianti alimentati a gas. Verifiche della sussistenza dei requisiti di sicurezza. Procedure, verifiche e controlli in campo | 4 | 4 |
UNI EN 22301:2019 Continuità operativa. Fattore strategico per il successo | 4-8 | 4-8 |
UNI CEI EN ISO 14971:2012 La gestione del rischio nei dispositivi medici | 8 | 8 |
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici La manutenzione | 8 | 8 |
UNI CEI ISO/IEC 25012:2014 e UNI CEI ISO/IEC 25024:2016 La qualità dei dati Concetti e Misure | 8 | 8 |
D.Lgs. 81/2008 MACCHINARI E IMPIANTI Ruoli, obblighi, violazioni e sanzioni, azioni dell’autorità giudiziaria e casi pratici di dibattiment o processuale | 8 | 8 |
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici Quando il software entra nelle centrali | 8 | 8 |
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Come gestire il post-vendita secondo il regolamento UE 2017/745 e MDR | 8 | 8 |
Attività di verifica/validazione GHG e i requisiti di accreditamento - 3° modulo del corso Verificatore/Validatore GHG, qualificato CEPAS | 16 | 16 |
Economia circolare: la sfida e le soluzioni | 4 | 4 |
UNI EN ISO 14063:2020 - Guida alla comunicazione ambientale | 4-8 | 4-8 |
Serie norme UNI EN ISO 14020 - Strumenti ISO per la comunicazione delle prestazioni ambientali dei prodotti. | 4 | 4 |
UNI EN ISO 14064-1:2019 2° modulo del corso Verificatore/Validatore GHG, qualificato CEPAS | 8 | 8 |
UNI EN ISO 19036:2020 Microbiologia della catena alimentare - Stima dell’incertezza di misura per determinazioni quantitative | 4-8 | 4-8 |
UNI EN ISO 22005:2008 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari - Principi generali e requisiti di base per la progettazione e l’implementazione di un sistema | 4-8 | 4-8 |
UNI EN ISO 22000:2018 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare | 8 | 8 |
Anti-bribery e whistleblowing: nuove prospettive di management e integrità organizzativa | 4 | 4 |
Fare oggi un nuovo budget e realizzare un controllo di gestione - Interventi in scenari di forte cambiamento | 4-8 | 4-8 |
Presentarsi e parlare efficacemente in pubblico e nelle videoconferenze con l'innovativo metodo del public poetry speaking | 4-8 | 4-8 |
Come innovare ascoltando il mercato: 10 linee guida vincenti per rilanciare il tuo business | 4 | 4 |
Impresa & jazz: vivere il lavoro di gruppo con ritmo | 8 | 8 |
Calltocall: come comunicare online per promuovere il successo degli incontri | 4 | 4 |
La balanced Scorecard: strumento per ripensare e migliorare il modello di business | 4-8 | 4-8 |
Imparare a leggere un bilancio in una sola giornata – Corso per non addetti ai lavori | 8 | 8 |
10 argomenti manageriali per aumentare la qualità dell’impresa | 8 | 8 |
Senza innovazione non si riparte: come impostarla e svilupparla. La “cassetta degli attrezzi” per i non addetti ai lavori | 4 | 4 |
UNI 11337:2017 gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni BIM | 8 | 8 |
UNI EN ISO 19650:Common data environment L’ambiente di condivisione dei dati in ambito BIM | 4 | 4 |
Regolamento (UE) 2017/745 inerente i dispositivi medici | 4-8 | 4-8 |
UNI CEI EN ISO 13485:2016 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentari | 8 | 8 |
Regolamento 2017/745/UE Il ciclo di vita, la vita utile e la gestione della vigilanza e sorverglianza del mercato | 8 | 8 |
UNI CEI EN ISO 13485:2016 e regolamento (UE) 2017/745 Il sistema di gestione della qualità | 8 | 8 |
La responsabilità e il ruolo dell’amministratore di condominio nella gestione degli impianti termici | 4 | 4 |
14 April 1900 | 4 | 4 |
Gestione dell'innovazione Gestire l'innovazione per creare valore Leadership e innovazione: binomio per il successo organizzativo | 4 | 4 |
Gestione dell'innovazione Gestire l'innovazione per creare valore La cultura dell'innovazione ed i vantaggi della condivisione della conoscenza | 4 | 4 |
UNI ISO 56002:2019 - Gestire l'innovazione per creare valore Introduzione al sistema di gestione dell’innovazione | 4 | 4 |
UNI EN 15341:2019 - Applicare criteri, metodi, tecnologie dell'ingegneria di manutenzione | 8 | 8 |
L’outsourcing dei servizi di manutenzione | 8 | 8 |
UNI EN 15341:2019 e UNI EN 15628:2014 Conseguire e gestire una manutenzione eccellente | 8 | 8 |
JCGM 101:2008 E JCGM 102:2011 Valutazione dell'incertezza di misura con il metodo Monte Carlo e per casi multivariati | 8 | 8 |
JCGM 101:2008 E JCGM 102:2011 Valutazione dell’incertezza di misura tramite metodo monte carlo Per la propagazione di distribuzioni di probabilità ed estensione della guida JCGM 100:2008 a più di un misurando | 8 | 8 |
ISO/IEC 27701:2019 Tecniche di sicurezza - Estensione a UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 e UNI CEI EN ISO/IEC 27002:2017 per la gestione dei dati personali - Requisiti e linee guida | 4 | 4 |
Accessibilità e usabilità WEB e APP: standard internazionali, direttive europee e linee guida nazionali | 4 | 4 |
UNI CEI ISO/IEC 25010 La qualità del prodotto software - Concetti e misure | 4-8 | 4-8 |
Le norme UNI ISO 32000 conoscere e gestire il formato pdf per la grafica, la diffusione digitale e la gestione documentale | 4-8 | 4-8 |
UNI CEI ISO/IEC 25010:2020 E UNI CEI ISO/IEC TS 25011:2020. La qualità in uso e la qualità dei servizi it | 4 | 4 |
L’importanza della UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Per una corretta gestione della sicurezza delle informazioni | 4-8 | 4-8 |
GDPR UE 2016/679 e commercio a distanza: vendite online, marketing e conformità | 4 | 4 |
UNI/PdR 43.1 e 43.2:2018 Gestione della privacy in ambito digitale | 16 | 16 |
UNI EN ISO 9001:2015 - Focus sui requisiti relativi al "contesto" (punto 4 della Norma) Analisi delle prescrizioni relative al contesto dell'organizzazione, alle parti interessate, al campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità, ai processi | 4 | 4 |
Descrivere i processi | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001:2015 - Focus sui requisiti relativi alla "Leadership" (punto 5 della Norma) Analisi delle prescrizioni relative a "leadership", "politica" e "ruoli, responsabilità e autorità" | 4 | 4 |
Rilevare, formulare e gestire correttamente le non conformità | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001:2015 - Focus sui requisiti relativi alla "Pianificazione" (punto 6 della Norma) Analisi delle prescrizioni relative a "rischi e opportunità", "obiettivi" e "modifiche" | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001:2015 - Focus sui requisiti relativi al "Supporto" (punto 7 della Norma) Analisi delle prescrizioni relative a "risorse", "competenza", "consapevolezza", "comunicazione" e "informazioni documentate" | 4 | 4 |
La Gestione per la Qualità - origini e basi teoriche | 4 | 4 |
UNI ISO 10018:2020 Coinvolgere le persone dell'organizzazione nel sistema di gestione per la qualità | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001:2015 - Focus sui requisiti relativi alle "Attività operative" (punto 8 della Norma) Analisi delle prescrizioni relative alla pianificazione e al controllo delle operation, ai "requisiti per i prodotti e servizi", alla progettazione e sviluppo, agli approvvigionamenti, ai processi realizzativi, al rilascio degli output e alla gestione del prodotto/servizio non conforme | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001 - Gestione delle opportunità | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001 - Procedure per le riunioni del sistema qualità | 4 | 4 |
La prossima versione della ISO 9001 - Prospettive e concetti futuri | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001:2015 - Focus sui requisiti relativi alla "valutazione delle prestazioni" (punto 9 della Norma) Analisi delle prescrizioni relative alla pianificazione e al controllo delle operation, ai "requisiti per i prodotti e servizi", a monitoraggio/misurazione/analisi/valutazione, (inclusa l'analisi della soddisfazione del cliente), all'audit interno, al riesame di Direzione | 4 | 4 |
Sistema di gestione integrato: Strumenti e applicazioni | 16 | 16 |
Modulo applicativo - UNI ISO 31000:2018 - La gestione del rischio - Come affrontare il rischio in un’organizzazione | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001:2015 - Focus sui requisiti relativi al "miglioramento" (punto 10 della Norma) Analisi delle prescrizioni relative al miglioramento nelle sue diverse forme, incluse le azioni correttive. | 4 | 4 |
UNI EN ISO 9001 Scegliere bene il consulente | 4 | 4 |
17 May 1900 | 4 | 4 |
18 May 1900 | 4 | 4 |
UNI ISO/TS 26030:2020 Una norma per la ripresa nell'agroalimentare | 8 | 8 |
UNI/TR 11642:2016: La filosofia in azienda: un nuovo abitus da indossare per le imprese che mettono la Persona al centro. | 4 | 4 |
20 May 1900 | 4-8 | 4-8 |
Smart Working Manager | 4-8 | 4-8 |
UNI 11612:2016 Valutazione degli immobili ai fini delle linee guida EBA su concessione e monitoraggio del credito | 4 | 4 |
UNI ISO 21401:2019 Novità per il turismo sostenibile | 4-8 | 4-8 |
UNI ISO 14289-1:2019 - PDF/UA - Conoscere e creare documenti PDF per non vedenti e per ipovedenti | 4-8 | 4-8 |
Welfare manager aziendale | 4-8 | 4-8 |
L’importanza della UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Per una corretta gestione della sicurezza delle informazioni | 4 | 4 |
UNI ISO 21001:2019 -La nuova norma per le organizzazioni di istruzione e formazione | 8 | 8 |
UNI 11719:2018 - Fit test - Scelta dell'idonea protezione delle vie aeree superiori | 4-8 | 4-8 |
Dispositivi di protezione individuale il reg. UE 2016/425 e la scelta dell’idoneo DPI | 4-8 | 4-8 |
Il rischio secondo la UNI ISO 45001:18: dal contesto all’opportunità | 4 | 4 |
La formazione dei formatori in SSL: tecniche per l'efficace formazione a distanza | 4 | 4 |
MASCHERINE Scelta del corretto dispositivo da adottare durante l’Emergenza COVID-19 | 4 | 4 |
Modelli di organizzazione EX D.LGS 231/01 per la SSL dall'efficace attuazione all'asseverazione | 4 | 4 |
La nuova figura del Covid Manager (o referente Covid) | 4-8 | 4-8 |
Mascherine di protezione, DM, DPI o altro? Regole e rischi connessi alla loro immissione sul mercato | 4 | 4 |
Ergonomia e coronavirus: corso "interattivo" su come mantenere il benessere fisico e psichico svolgendo smart working | 4 | 4 |
La verifica della conformità legislativa secondo UNI ISO 45001:2018 – IAF MD 22:2019 | 4 | 4 |
I near miss: dalla analisi alla gestione nella applicazione della UNI ISO 45001: 2018 | 4 | 4 |
UNI CEI EN IEC 31010:2019 - Introduzione alle tecniche di valutazione del rischio | 4 | 4 |
UNI CEI EN IEC 31010:2019 - Applicazione di alcune tecniche di valutazione del rischio | 4 | 4 |
UNI CEI EN IEC 31010:2019 - Tecniche di valutazione del rischio - Panoramica ed esercitazioni pratiche su alcune tecniche | 8 | 8 |
UNI 11224:2019 (manutenzione) + allegato 2 (tecnico manutentore) | 4 | 4 |
UNI EN 16925:2019 - Impianti automatici sprinkler residenziali e TR-UNI sugli staffaggi in area sismica | 8 | 8 |
Informare&Formare per trasferire il sapere ai centri di assistenza di macchine industriali. | 8 | 8 |
La scrittura professionale delle istruzioni per l’uso è già in “FASE 3” | 8 | 8 |
UNI EN ISO 13849-1 con particolare riferimento al software di sicurezza ed alle attività di validazione | 8 | 8 |
Audit remoto - Opportunità contingente e modalità di gestione (fattibilità, rischi, operatività) | 4 | 4 |
UNI ISO/TS 17033:2020 - La nuova guida internazionale rende più credibili i claim etici | 4-8 | 4-8 |
Le norme della serie - UNI CEI EN ISO 17000 - Come gestire il rischio per l’imparzialità | 4 | 4 |
Corsi autorizzati 2020 | Ore | Crediti |
---|---|---|
UNI CEI EN ISO 50001:2018 Gestione dell'energia | 7 | 7 |
UNI EN ISO 14001:2015. Il nuovo approccio ai sistemi di gestione ambientale | 7 | 7 |
UNI EN 14181:2015 Emissioni da sorgente fissa: Assicurazione della qualit? dei sistemi di misurazione automatici | 7 | 7 |
UNI EN 14181:2015 Emissioni da sorgente fissa. I metodi di riferimento per le emissioni. Descrizioni e valutazioni operative | 7 | 7 |
Le norme UNI CEI EN 16247 Diagnosi energetiche | 7 | 7 |
UNI EN 14181:2015 Gestione degli SME Sistemi di misura delle emissioni | 7 | 7 |
Le norme UNI 11337:2017 Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni BIM | 11 | 11 |
Come soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE | 7 | 7 |
UNI EN ISO 12100:2010 Documentazione tecnica 4.0. Regole per ottenere una elevata efficacia comunicativa in conformit? alle norme di prodotto | 7 | 7 |
UNI EN ISO 13849-1:2016 e UNI EN ISO 13849-2:2013 I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza Applicazione pratica della norma | 7 | 7 |
UNI EN ISO 13849-1:2016 La stima del livello di prestazione (PL) Mediante l'utilizzo del software SISTEMA | 7 | 7 |
Direttiva Macchine: Norme generali di riferimento | 7 | 7 |
Gli adempimenti per le macchine e gli impianti gi? in servizio | 7 | 7 |
La valutazione dei rischi, il Fascicolo tecnico e le Norme Armonizzate Come progettare una macchina "sicura" secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE | 14 | 14 |
Come acquistare e mettere in servizio una macchina sicura | 7 | 7 |
UNI EN ISO 11161:2010 Direttiva Macchine 2006/42/CE L'assemblaggio delle linee. Sistemi di fabbricazione integrati | 7 | 7 |
UNI EN ISO 10218-2:2011 Le isole robotizzate. Applicazione della norma | 7 | 7 |
Applicazione della direttiva 2014/68/UE in materia di attrezzature a pressione. Corso Base | 7 | 7 |
Valutazione globale di conformit? alla Direttiva PED 2014/68/ UE. Il punto di vista del fabbricante, dell'ente terzo, dell'utilizzatore | 7 | 7 |
Direttiva PED 2014/68/UE. Criteri generali per la gestione degli impianti industriali | 7 | 7 |
Industria 4.0 e innovazione delle imprese Dalle origini fino alle applicazioni dell'Italia digitale 2017-2020 | 7 | 7 |
GDPR UE 2016/279 Privacy Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati | 7 | 7 |
GDPR UE 2016/279 Privacy - La nuova figura del DPO (Data Protection Officer) | 7 | 7 |
Analisi di bilancio manageriale per leggere e valutare un'azienda. Corso per non specialisti | 7 | 7 |
D.LGS 231/2001 Implementare un modello. Aspetti di audit tipici dei Modelli 231 e attivit? dell'Organismo di Vigilanza | 7 | 7 |
Organizzazione e pianificazione della manutenzione. Orientata alle esigenze della Smart Factory. Nuovi sviluppi | 7 | 7 |
UNI EN 15628:2014 Qualificazione e certificazione del personale di manutenzione | 7 | 7 |
UNI EN ISO 14978:2019 Ottimizzazione dei sistemi di misura | 7 | 7 |
UNI EN ISO 10012:2004 La taratura e la conferma metrologica delle apparecchiature di misura | 14 | 14 |
UNI EN ISO 9001:2015 La gestione delle apparecchiature di misura | 14 | 14 |
UNI CEI 70098-3:2016 La valutazione dell'incertezza di misura | 7 | 7 |
UNI EN ISO 9000:2015 L'A, B, C della qualit?. I temi portanti del Sistema di Gesione per la qualit? | 7 | 7 |
UNI EN ISO 19011:2018 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione | 7 | 7 |
UNI EN ISO 9001:2015 L'approccio per processi | 7 | 7 |
UNI ISO 10002:2019 La gestione del reclamo per promuovere la fidelizzazione e la reputazione | 7 | 7 |
UNI EN ISO 9001:2015 Contesto organizzativo e parti interessate | 7 | 7 |
UNI ISO 31000:2018 La gestione del rischio. Come affrontare il rischio in un'organizzazione | 7 | 7 |
Auditor/Responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione per la qualit? (mod.1-durata 16 ore) Corso qualificato CEPAS N. 122 di registrazione | 16 | 16 |
UNI EN ISO 9004:2018 Applicare la guida per la qualit? dell'organizzazione ed il suo successo durevole. Modulo base | 7 | 7 |
UNI EN ISO 9001:2015 L'approccio basato sul rischio. Strumenti e applicazioni | 7 | 7 |
Comprendere e applicare la UNI EN ISO 9001:2015 | 14 | 14 |
Auditor/Responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione (mod.2-durata 24 ore) Corso qualificato CEPAS N. 122 di registrazione | 24 | 24 |
UNI ISO 26000:2010 La Responsabilit? Sociale di impresa. Sviluppi e applicazioni della UNI/PDR 18:2016 | 6 | 6 |
UNI ISO 45001:2018. Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro | 7 | 7 |
UNI 11612:2015 Valutazione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati (NPL) | 7 | 7 |
Comunicare le regole interne. Come scrivere la procedura | 7 | 7 |
Gestione del servizio. Come soddisfare il cliente e valorizzare il prodotto | 7 | 7 |
UNI ISO 21500:2013 Guida alla gestione progetti. Project Management | 7 | 7 |
UNI ISO 21500:2013 e UNI 11648:2016 Gestione Progetti. Project Management - Processi e applicazioni | 7 | 7 |
Scrivere per farsi capire. Le comunicazioni interne ed esterne | 7 | 7 |
UNI 10779:2014 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio | 7 | 7 |
UNI EN 12845:2015 Impianti di estinzione incendi - Impianti sprinkler - Parte I: La specifica tecnica del sistema | 7 | 7 |
UNI EN 12845:2015 Impianti di estinzione incendi - Impianti sprinkler - Parte II: La progettazione costruttiva ed il calcolo dei sistemi | 7 | 7 |
Le norme UNI 10411 Modifiche ad ascensori elettrici e idraulici | 7 | 7 |
UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori | 7 | 7 |
UNI/PDR 47:2018 Sistemi di protezione civile. Linee guida tecnico-organizzative e sistemi di gestione per la Protezione Civile | 7 | 7 |
UNI EN ISO/IEC 17025:2018 Cosa cambia per i laboratori di prova? | 7 | 7 |
Marcatura CE - Ruoli e responsabilit? degli operatori economici. Regole e prassi per la conformit? dei prodotti commercializzati in UE | 7 | 7 |
Corso di qualificazione professionale per Mystery Auditor secondo la norma UNI 11312-1:2017 - Modulo base | 24 | 24 |
Corso per la progettazione e il coordinamento di audit in incognito secondo la norma UNI 11312-1:2017 - Modulo avanzato | 16 | 16 |
UNI/PDR 60:2019 Profilo professionale ESR. La gestione tecnico-amministrativa dei rifiuti | 7 | 7 |
UNI EN ISO 14067:2018. Spicca il volo il Carbon Management di prodotto | 7 | 7 |
UNI/PDR 60:2019 Profilo professionale RSDS. Schede dei dati di sicurezza (SDS) e scenari espositivi (SE) | 7 | 7 |
UNI EN ISO 14064-1:2019 Gli inventari GHG. Novit? e punti di forza | 7 | 7 |
UNI EN ISO 19650-1:2019 e UNI EN ISO 19650-2:2019. BIM: Processi di gestione informativa per l'industria delle costruzioni. Panoramica e risvolti pratici | 7 | 7 |
UNI/TR 11634:2016 Il monitoraggio strutturale. Conoscere per estendere la vita delle opere e delle strutture ed elevarne il grado di sicurezza | 7 | 7 |
Sicurezza attrezzature di lavoro | 7 | 7 |
Istruzioni per l'uso interconnesse con industria 4.0 Dai dati 3d di ingegneria al visual documentation per abbattere i costi e le barriere linguistiche-culturali | 7 | 7 |
Il manuale di istruzioni delle macchine | 7 | 7 |
UNI EN ISO 14118:2018 Le procedure di lockout/tagout | 4 | 4 |
GDPR UE 2016/279 Valutazione e gestione dei rischi in materia di dati personali | 7 | 7 |
Bilancio manageriale: letture e valutazione di bilanci, indici aziendali (KPI) e introduzione al budget | 7 | 7 |
GDPR UE 2016/279 Marketing, profilazione e dati personale | 7 | 7 |
D.LGS 14/2019 Come garantire la continuit? aziendale in conformit? al nuovo decreto sulla crisi di impresa | 7 | 7 |
UNI 10144:2006 e UNI 10652:2009 La consistenza impiantistica e le criticit? nei piani di manutenzione | 7 | 7 |
UNI 10366:2007 Miglioramento dei piani di manutenzione e della documentazione. Esercitazione sulla manutenzione | 7 | 7 |
UNI 10366:2007 e UNI 11454:2012 Anamnesi, diagnosi e prognostica nella manutenzione 4.0 | 7 | 7 |
UNI 10584:1997 e UNI EN 13460:2009 Manutenzione predittiva e intelligenza artificiale per l'industry 4.0 | 7 | 7 |
Esercitazioni pratiche sulla valutazione dell'incertezza di misura | 7 | 7 |
UNI ISO 10004:2019 Come misurare la soddisfazione del cliente | 7 | 7 |
UNI EN ISO 9004:2018 Applicare la guida per la qualit? dell'organizzazione ed il suo successo durevole. Focus su gestione dei processi e delle risorse. Modulo di approfondimento | 7 | 7 |
UNI CEI EN ISO 13485:2016 e Regolamento (UE) 20017/75 relativo ai dispositivi medici. Il sistema di gestione della qualit? | 7 | 7 |
UNI ISO 45001:2018. Consulente/progettista di sistemi di salute e sicurezza | 21 | 21 |
UNI ISO 45001:2018. La leadership e le risorse umane. Coinvolgimento attivo della direzione e dei lavoratori nei meccanismi del sistema di gestione | 7 | 7 |
UNI ISO 20121:2013 Gestione sostenibile degli eventi | 7 | 7 |
UNI/TR 11642:2016 La conoscenza condivisa. Come vincere le sfide offerte dalla globalizzazione dando pi? valore al talento emotivo e al welfare culturale | 7 | 7 |
Formazione formatori. Trasferire nell'azienda le conoscenze apprese | 7 | 7 |
La direzione aziendale e la direzione d'orchestra. Similitudini e differenze per un successo manageriale | 7 | 7 |
UNI/PDR 61:2019 Wedding planning. Una passione, una professione | 14 | 14 |
Il ricambio generazionale nell'impresa familiare italiana. Similitudini e differenze per un successo manageriale | 7 | 7 |
UNI ISO 21001:2019 Formazione di qualit? | 7 | 7 |
UNI 9795:2013 e UNI 11224:2019 Dalla progettazione alla manutenzione dei sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio | 7 | 7 |
UNI ISO 39001:2016 Sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale | 7 | 7 |
UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 e documenti IAF I requisiti per l'accreditamento degli organismi di certificazione dei sistemi di gestione | 7 | 7 |
L'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese | 7 | 7 |
Dalla manutenzione 3.0 alla manutenzione 4.0 | 7 | 7 |
Impianti alimentati a gas. Verifiche della susstistenza dei requisiti di sicurezza. Procedure, verifiche e controlli in campo | 4 | 4 |
UNI EN 22301:2019 Continuit? operativa. Fattore strategico per il successo | 7 | 7 |
UNI CEI EN ISO 14971:2012 La gestione del rischio nei dispositivi medici | 7 | 7 |
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici La manutenzione | 7 | 7 |
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici Quando il software entra nelle centrali | 7 | 7 |
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Come gestire il post-vendita secondo il regolamento UE 2017/745 e MDR | 7 | 7 |
UNI CEI ISO/IEC 25012:2014 e UNI CEI ISO/IEC 25024:2016 La qualit? dei dati Concetti e Misure | 7 | 7 |
D.Lgs. 81/2008 MACCHINARI E IMPIANTI Ruoli, obblighi, violazioni e sanzioni, azioni dell’autorità giudiziaria e casi pratici di dibattiment o processuale | 7 | 7 |
Corsi autorizzati 2019 | Ore | Crediti |
---|---|---|
UNI EN ISO 14001:2015. Il nuovo approccio ai sistemi di gestione ambientale | 7 | 7 |
UNI EN ISO 14021, UNI EN ISO 14024 e UNI EN ISO 14025. Strumenti di conformità del Green Public Procurement | 7 | 7 |
UNI 11337:2017 Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni BIM | 11 | 11 |
Direttiva ATEX 1999/92/CE. Impianti nei luoghi con pericolo di esplosione | 7 | 7 |
Direttiva ATEX. Linee guida e norme per la scelta e l'applicazione dei sistemi di protezione contro le esplosioni | 7 | 7 |
Come soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE | 7 | 7 |
Robotica Collaborativa. Novità ed applicazione della Specifica Tecnica ISO/TS 15066 | 7 | 7 |
I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: applicazione pratica della norma UNI EN ISO 13849-1 | 7 | 7 |
Direttiva Macchine: Norme generali di riferimento | 7 | 7 |
La stima del livello di prestazione (PL) in accordo alla norma UNI EN ISO 13849-1 mediante l'utilizzo del software SISTEMA | 7 | 7 |
Gli adempimenti per le macchine e gli impianti già in servizio | 7 | 7 |
La valutazione dei rischi, il Fascicolo tecnico e le Norme Armonizzate: come progettare una macchina "sicura" secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE | 14 | 14 |
La progettazione dei ripari fissi e dei ripari mobili interbloccati secondo la norma UNI EN ISO 14119:2013 | 7 | 7 |
Come acquistare e mettere in servizio una macchina sicura | 7 | 7 |
Direttiva Macchine 2006/42/CE L'assemblaggio delle linee. Sistemi di fabbricazione integrati | 7 | 7 |
Le isole robotizzate. Applicazione della norma UNIEN ISO 10218-2:2011 | 7 | 7 |
Progettazione e scrittura documenti tecnico-scientifici. Come organizzare le informazioni e usare i dati di progettazione del prodotto per la divulgazione multicanale | 7 | 7 |
Documentazione tecnica 4.0: le regole per ottenere l'efficacia comunicativa a costi contenuti e in conformità alle direttive e norme di prodotto | 7 | 7 |
Applicazione della direttiva 2014/68/UE in materia di attrezzature a pressione. Corso Base | 7 | 7 |
Valutazione globale di conformità alla Direttiva PED 2014/68/ UE. Il punto di vista del fabbricante, dell'Ente terzo, dell'utilizzatore | 7 | 7 |
Applicazione D.M. n. 329 – 1° dicembre 2004 D. Lgsl. n. 81 – 9 aprile 2008 in ottemperanza al Decreto n. 111 - 11 aprile 2011. Criteri generali per la gestione degli impianti industriali | 7 | 7 |
Industria 4.0 e innovazione delle imprese: dalle origini fino alle applicazioni dell'Italia digitale 2017-2020 | 7 | 7 |
PRIVACY. Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali | 7 | 7 |
Analisi di bilancio manageriale per leggere e valutare un'azienda. Corso per non specialisti | 7 | 7 |
Privacy - La nuova figura del DPO (Data Protection Officer) | 7 | 7 |
Implementare un modello ai sensi del D.LGS 231/2001. Aspetti di audit tipici dei modelli 231 e attività dell'organismo di vigilanza | 7 | 7 |
Manutenzione e industry 4.0. Verso una manutenzione predittiva per la fabbrica intelligente | 7 | 7 |
Organizzazione e pianificazione della manutenzione. Orientata alle esigenze della Smart Factory. Nuovi sviluppi | 7 | 7 |
Qualificazione e certificazione del personale di manutenzione secondo la norma UNI EN 15628 | 7 | 7 |
Ottimizzazione dei sistemi di misura | 7 | 7 |
La taratura e la conferma metrologica delle apparecchiature di misura | 14 | 14 |
La gestione delle apparecchiature di misura secondo il modello UNI EN ISO 9001:2015 | 14 | 14 |
La valutazione dell'incertezza di misura | 7 | 7 |
La norma UNI EN ISO 19011:2018 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione | 7 | 7 |
La nuova ISO 17025: cosa cambia per i laboratori di prova | 7 | 7 |
La nuova UNI ISO 10002:2019 La gestione del reclamo per promuovere la fidelizzazione e la reputazione | 7 | 7 |
Comunicare le regole interne. Come scrivere la procedura | 7 | 7 |
L'approccio per processi secondo la UNI EN ISO 9001:2015 | 7 | 7 |
Contesto organizzativo e parti interessate nella UNI EN ISO 9001:2015 | 7 | 7 |
Auditor/Responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione (mod.1-durata 16 ore) Corso qualificato CEPAS N. 122 di registrazione | 16 | 16 |
Auditor/Responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione (mod.2-durata 24 ore) Corso qualificato CEPAS N. 122 di registrazione | 24 | 24 |
Approccio basato sul rischio nella UNI EN ISO 9001:2015. Strumenti e applicazioni | 7 | 7 |
Applicare la nuova ISO 9004:2018. Guida per la qualità dell'organizzazione ed il suo successo durevole | 7 | 7 |
Che fine ha fatto il “Manuale di qualità”? Le informazioni documentate nella UNI EN ISO 9001:2015 | 7 | 7 |
Sistema di gestione integrato. Corso introduttivo | 7 | 7 |
Sistema di gestione integrato. Strumenti e applicazioni | 7 | 7 |
La Responsabilità Sociale di impresa attraverso la UNI ISO 26000. Sviluppi e applicazioni della Prassi di Riferimento 18:2016 | 6 | 6 |
Più valore al talento emotivo nelle aziende UNI/TR 11642:2016 | 4 | 4 |
La business continuity in conformità alla UNI EN ISO 22301 | 7 | 7 |
Valutatore immobiliare Corso di formazione funzionale all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI 11558:2014 | 7 | 7 |
Valutazione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati (NPL) | 7 | 7 |
Guida alla gestione progetti. Project Management. La norma UNI ISO 21500:2013 | 7 | 7 |
Gestione Progetti. Project Management. Processi e applicazioni secondo le norme UNI ISO 21500:2013 e UNI 11648:2016 | 7 | 7 |
Gestione del servizio. Come soddisfare e valorizzare il prodotto | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI 10779 | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi - Impianti sprinkler - Progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845:2015 Parte I: La specifica tecnica del sistema | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi - Impianti sprinkler - Progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845:2015 Parte II: La progettazione costruttiva ed il calcolo dei sistemi | 7 | 7 |
UNI EN 12845 Impianti di estinzione incendi. Impianti sprinkler. I cambiamenti introdotti dalla nuova edizione 2015 | 7 | 7 |
Le norme UNI 10411 modifiche ad ascensori elettrici e idraulici | 7 | 7 |
Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori secondo le norme UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 | 7 | 7 |
Emissioni da sorgente fissa: Assicurazione della qualità dei sistemi di misurazione automatici secondo la norma UNI EN 14181:2005 | 7 | 7 |
Emissioni da sorgente fissa UNI EN 14181:2005. I metodi di riferimento per le emissioni. Descrizioni e valutazioni operative | 7 | 7 |
UNICEN/TS 15675 - Qualità dell'aria. Misurazione di emissioni da sorgente fissa. Applicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 | 7 | 7 |
GREEN ECONOMY Tra norme cogenti e standard ISO | 7 | 7 |
Gestione degli SME Sistemi di misura delle emissioni | 7 | 7 |
L'A, B, C della qualità. I temi portanti del Sistema di Gesione per la qualità | 7 | 7 |
La gestione del rischio secondo la nuova edizione della norma UNI ISO 31000:2018 | 7 | 7 |
Comprendere e applicare la UNI EN ISO 9001:2015 | 14 | 14 |
La norma UNI ISO 45001:2018. Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro | 7 | 7 |
L'igienista occupazionale. A supporto di salute e benessere nei luoghi di vita e lavoro | 7 | 7 |
Scrivere per farsi capire. Le comunicazioni interne ed esterne | 7 | 7 |
Marcatura CE - Ruoli e responsabilità degli operatori economici | 7 | 7 |
Sistemi di protezione civile. La UNI/PDR 47:2018. Linee guida tecnico-organizzative e sistemi di gestione per la Protezione Civile | 7 | 7 |
Corso di qualificazione professionale per Mystery Auditor secondo la norma UNI 11312-2017 - Modulo base in partnership con Associazion Mystery Auditing Italia | 21 | 21 |
Corso per la progettazione e il coordinamento di audit in incognito secondo la norma UNI 11312-2017 - Modulo avanzato in partnership con Associazion Mystery Auditing Italia | 14 | 14 |
Gestione dell'energia. Norma UNI CEI EN ISO 50001:2018 | 7 | 7 |
Diagnosi energetiche. Le norme UNI CEI EN 16247 | 7 | 7 |
Progettazione della manutenzione. Metodologia e strumenti per una fabbrica intelligente | 7 | 7 |
Il Welfare culturale della conoscenza condivisa - Istruzione, formazione, educazione UNI/TR 11642:2016 | 4 | 4 |
Corsi autorizzati 2018 | Ore | Crediti |
Come soddisfare i requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE | 7 | 7 |
I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: Applicazione pratica della norma UNI EN ISO 13849-1 | 7 | 7 |
Le apparecchiature di processo termico industriale secondo le norme UNI EN 746-1 e UNI EN 746-2 | 7 | 7 |
Progettazione della manutenzione – metodologia e strumenti per una fabbrica intelligente | 7 | 7 |
Organizzazione e pianificazione della manutenzione orientata alle esigenze della smart factory. Nuovi sviluppi | 7 | 7 |
Comunicare le regole interne. Come scrivere la procedura | 7 | 7 |
Gestione dei rischi: la norma e le modalità pratiche per applicare la UNI CEI EN ISO 14971:2012 ai dispositivi medici | 7 | 7 |
Valutatore immobiliare. Corso di formazione funzionale all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI 11558:2014 | 7 | 7 |
La comunicazione scritta. Dai documenti alle e-mail | 7 | 7 |
Problem solving. Come risolvere i problemi | 7 | 7 |
Decision making. Come prendere le decisioni | 7 | 7 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio secondo la norma UNI 9795:2013 e la linea guida UNI/TR 11607 degli avvisatori acustici e luminosi | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi reti di idranti-Progettazione, installazione ed esercizio secondo la nuova edizione della norma UNI 10779:2014 | 7 | 7 |
Impianti idrici negli edifici. Qualità nell’acqua e sicurezza nella realizzazione, uso e manutenzione degli impianti idrici | 7 | 7 |
Impianti di riscaldamento alimentati a biomassa fino a 35KW Installazione, manutenzione e pulizia | 7 | 7 |
UNI/TS 14067 Carbon footprint dei prodotti | 7 | 7 |
UNI ISO 14046:2015 water footprint dei prodotti e delle organizzazioni | 7 | 7 |
Direttiva macchine: norme generali di riferimento | 7 | 7 |
Anticorruzione L.190/2012 PNA e decreti attuativi. Adempimenti obbligatori per i destinatari | 7 | 7 |
Privacy – La nuova figura del DPO (Data Protection Officer) | 7 | 7 |
Implementare un modello ai sensi del D.Lgs 231/2001. Aspetti di audit tipici dei modelli 231 e attività dell’organismo di vigilanza | 7 | 7 |
Qualificazione e certificazione del personale di manutenzione secondo la norma UNI EN 15628 | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi – Impianti Sprinkler-progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845: 2015 Parte I: La specifica tecnica del sistema | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi – Impianti Sprinkler-progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845: 2015 Parte II: La progettazione costruttiva ed il calcolo dei sistemi | 7 | 7 |
Manutenzione e industry 4.0 verso una manutenzione predittiva per la fabbrica intelligente | 7 | 7 |
Materiali di manutenzione. verso l’uso di strumenti informatici avanzati | 7 | 7 |
Delibera AEEGSI 40/2014 e linea guida CIG n. 1 “Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti alimentati a combustibile gassoso” | 4 | 4 |
Valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro. Incertezza di misura e stesura del piano aziendale di riduzione all’esposizione | 7 | 7 |
UNI EN ISO 14001:2015. Il nuovo approccio ai sistemi di gestione ambientale | 7 | 7 |
UNI EN ISO 14021, 14024 e 14025 quali strumenti di conformità del green public procurement | 7 | 7 |
UNI 11337:2017 Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni BIM | 11 | 11 |
Robotica Collaborativa: novità ed applicazione della Specifica Tecnica ISO/TS 15066 | 7 | 7 |
Documentazione tecnica 4 .0: le regole per ottenere l’efficacia comunicativa, a costi contenuti e in conformità alle direttive e norme di prodotto | 7 | 7 |
Gli adempimenti per le macchine e gli impianti già in servizio | 7 | 7 |
La stima del livello di sprestazione (PL) in accordo alla norma UNI EN ISO 13489-1 mediante l’utilizzo del software SISTEMA | 7 | 7 |
La valutazione dei rischi, il Fascicolo tecnico e le Norme Armonizzate: come progettare una macchina ‘sicura’ secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE | 14 | 14 |
Progettazione e scrittura documenti tecnico-scientifici. Come organizzare le informazioni e usare i dati di progettazione del prodotto per la divulgazione multicanale | 7 | 7 |
Come acquistare e mettere in servizio una macchina sicura | 7 | 7 |
La progettazione dei ripari fissi e dei ripari mobili interbloccati secondo la norma UNI EN ISO 14119:2013 | 7 | 7 |
Direttiva Macchine 2006/42/CE L’assemblaggio delle linee. Sistemi di fabbricazione integrati | 7 | 7 |
Le isole robotizzate. Applicazione della norma UNI EN ISO 10218-2:2011 | 7 | 7 |
Il correttivo al nuovo codice dei contratti pubblici e le opportunità competitive per le imprese | 7 | 7 |
Budget e controllo di gestione | 7 | 7 |
Analisi di bilancio manageriale per leggere e valutare un’azienda. Corso per non specialisti | 7 | 7 |
PRIVACY. Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali | 7 | 7 |
Anticorruzione: la UNI ISO 37001:2016. Un nuovo strumento di prevenzione della corruzione per aziende | 7 | 7 |
I principali indici aziendali per conoscere l’impresa e formulare un rating di valutazione (Per i non addetti ai lavori) | 7 | 7 |
Ottimizzazione dei sistemi di misura | 7 | 7 |
La taratura e la conferma metrologica delle apparecchiature di misura | 14 | 14 |
La gestione delle apparecchiature di misura secondo il modello UNI EN ISO 9001:2015 | 14 | 14 |
La valutazione dell’incertezza di misura | 7 | 7 |
I fondamenti e il vocabolario della UNI EN ISO 9000. Le basi manageriali per la gestione della qualità | 7 | 7 |
I principi di gestione per la qualità. Comprenderli ed applicarli | 7 | 7 |
Gestire i reclami secondo la UNI ISO 10002:2015. Strumento di fidelizzazione e miglioramento | 7 | 7 |
Coinvolgere le persone dell’organizzazione nel sistema di gestione per la qualità | 7 | 7 |
Applicare la nuova ISO 9004.2018 | 7 | 7 |
Strumenti per lavorare in gruppo. Progetti e processi | 7 | 7 |
Direttiva 93/42/CE Dispositivi Medici successive modifiche ed integrazioni. Modalità di applicazione nella pratica quotidiana | 7 | 7 |
Sistemi di gestione per la qualità UNI CEI EN ISO 13485:2012. Un valido aiuto alle aziende per garantire il rispetto delle cogenze dei dispositivi medici | 7 | 7 |
La struttura aziendale: disegnare l’organigramma in staff e line ottimizzando le funzioni aziendali nella logica per processi | 7 | 7 |
I professionisti dell’HR Management: Recruiting Specialist | 14 | 14 |
I professionisti dell’HR Management: HR Performance & Development professional | 14 | 14 |
Guida alla gestione progetti. Project Management. La norma UNI ISO 21500:2013 | 7 | 7 |
Gestione Progetti. Project Management. Processi e pllicazioni secondo le norme UNI ISO 21500:2013 e UNI 11648:2016 | 7 | 7 |
Più valore al talento emotivo nelle aziende UNI/TR 11642:2016 | 4 | 4 |
La business continuity in conformità alla UNI EN ISO 22301 | 7 | 7 |
Valutazione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati (NPL) | 7 | 7 |
Gestione del servizio. Come soddisfare e valorizzare il prodotto | 7 | 7 |
L’innovazione per crescere e competere. La “cassetta degli attrezzi” (per i non addetti ai lavori) | 7 | 7 |
UNI EN 12845 Impianti di estinzione incendi. Impianti sprinkler. I cambiamenti introdotti dalla nuova edizione 2015 | 7 | 7 |
La statistica per i non addetti ai lavori. Corso Base | 7 | 7 |
La statistica per i non addetti ai lavori. Corso Avanzato | 7 | 7 |
Gestione degli SME – Sistema di misura alle emissioni | 28 | 28 |
Fabbricazione di componenti saldati per la carpenteria civile in accordo con le norme della serie UNI EN 1090 | 7 | 7 |
Direttiva ATEX 1999/92/CE. Impianti nei luoghi con pericolo di esplosione | 7 | 7 |
Direttiva ATEX. Linee guida e norme per la scelta e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le esplosioni | 7 | 7 |
Applicazione della direttiva 2014/68/UE in materia di attrezzature a pressione. Corso Base | 7 | 7 |
Valutazione globale di conformità alla Direttiva PED 2014/68/ UE. Il punto di vista del fabbricante, dell’Ente terzo, dell’utilizzatore | 7 | 7 |
Applicazione D.M. n. 329 – 1° dicembre 2004 D. Lgsl. n. 81 – 9 aprile 2008 in ottemperanza al Decreto n. 111 – 11 aprile 2011. Criteri generali per la gestione degli impianti industriali | 7 | 7 |
La norma UNI EN ISO 19011:2018 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione | 7 | 7 |
Comprendere la UNI EN ISO 9001:2015 | 7 | 7 |
Applicare la UNI EN ISO 9001:2015 | 7 | 7 |
Contesto organizzativo e parti interessate nella UNI EN ISO 9001:2015 | 7 | 7 |
La nuova ISO 17025: cosa cambia per i laboratori di prova? | 7 | 7 |
L’approccio per processi secondo la UNI EN ISO 9001:2015 | 7 | 7 |
Approccio basato sul rischio nella UNI EN ISO 9001:2015. Strumenti e applicazioni | 7 | 7 |
Che fine ha fatto il “Manuale di qualità”? Le informazioni documentate nella UNI EN ISO 9001:2015 | 7 | 7 |
Auditor/Responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione (mod.1-durata 16 ore) Corso qualificato CEPAS N. 122 di registrazione | 16 | 16 |
Auditor/Responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione (mod.2-durata 24 ore) Corso qualificato CEPAS N. 122 di registrazione | 24 | 24 |
Sistema di gestione integrato. Corso introduttivo | 7 | 7 |
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 Valutazione della Conformità. Requisiti per Organismi che certificano prodotti, processi e servizi | 7 | 7 |
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 Valutazione della Conformità: Requisiti per il funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano attività di ispezione | 7 | 7 |
Sistema di gestione integrato. Strumenti e applicazioni | 7 | 7 |
La Responsabilità Sociale di impresa attraverso la UNI ISO 26000. Sviluppi e applicazioni della Prassi di Riferimento 18:2016 | 6 | 6 |
Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori secondo le norme UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 | 7 | 7 |
Le norme UNI 10411 modifiche ad ascensori elettrici e idraulici | 7 | 7 |
Industria 4.0 e innovazione delle imprese: dalle origini fino alle applicazioni dell’Italia digitale 2017-2020 | 7 | 7 |
Corsi autorizzati 2017 | Ore | Crediti |
UNI CEN/TS 15675 Qualità dell’aria. Misurazione di emissioni da sorgente fissa. Applicazione della UNI CEN EN ISO/IEC 17025 | 7 | 7 |
Direttiva Atex: linee guida e norme per la scelta e l’applicazione dei sistemi di protezione contro lesplosioni | 7 | 7 |
DIRETTIVA ATEX 1999/92/CE. Impianti nei luoghi con pericolo di esplosione | 7 | 7 |
Come soddisfare i requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE | 7 | 7 |
I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: Applicazione pratica della norma UNI EN ISO 13849-1 | 7 | 7 |
Le apparecchiature di processo termico industriale secondo le norme UNI EN 746-1 e UNI EN 746-2 | 7 | 7 |
Antiriciclaggio: il D.Lgs. 231/2007 applicato agli studi professionali | 7 | 7 |
Progettazione della manutenzione – metodologia e strumenti per una fabbrica intelligente | 7 | 7 |
Sistema informativo di manutenzione – Simulazione e analisi del ciclo di vita dell’impianto – Nuovi sviluppi | 7 | 7 |
Organizzazione e pianificazione della manutenzione orientata alle esigenze della smart factory. Nuovi sviluppi | 7 | 7 |
Comunicare le regole interne. Come scrivere la procedura | 7 | 7 |
Gestione dei rischi: la norma e le modalità pratiche per applicare la UNI CEI EN ISO 14971:2012 ai dispositivi medici | 7 | 7 |
Valutatore immobiliare. Corso di formazione funzionale all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI 11558:2014 | 7 | 7 |
Scrivere per comunicare.Metodi e strumenti per migliorare le relazioni | 7 | 7 |
Problem solving. Come risolvere i problemi | 7 | 7 |
Decision making. Come prendere le decisioni | 7 | 7 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio secondo la norma UNI 9795:2013 e la linea guida UNI/TR 11607 degli avvisatori acustici e luminosi | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi reti di idranti-Progettazione, installazione ed esercizio secondo la nuova edizione della norma UNI 10779:2014 | 7 | 7 |
Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori secondo le norme UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 | 7 | 7 |
Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda. Progettazione, installazione e collaudo secondo la norma UNI 9182:2014 | 7 | 7 |
Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili fino a 35 KW-Progettazione, installazione e collaudo secondo le norme UNI 10683:2012 UNI 10412-2:2009 | 7 | 7 |
La norma UNI 11528:2014 e circolare 6181/2014 del Ministero dell’Interno.Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw progettazione installazione e messa in servizio | 4 | 4 |
UNI/TS 14067 Carbon footprint dei prodotti | 7 | 7 |
UNI ISO 14046:2015 water footprint dei prodotti e delle organizzazioni | 7 | 7 |
Direttiva macchine: norme generali di riferimento | 7 | 7 |
Anticorruzione L.190/2012 PNA e decreti attuativi. Adempimenti obbligatori per i destinatari | 7 | 7 |
Privacy. Regolamento europeo e nuova figura del DPO (Data Protection Officer), Cloud computing Pec e conservazione sostitutiva | 7 | 7 |
Implementare un modello ai sensi del D.Lgs 231/2001. Aspetti di audit tipici dei modelli 231 e attività dell’organismo di vigilanza | 7 | 7 |
Qualificazione e certificazione del personale di manutenzione secondo la norma UNI EN 15628 | 7 | 7 |
La responsabilità sociale d’impresa attraverso la UNI ISO 26000- Sviluppi e applicazioni della prassi di riferimento 18-2016 | 7 | 7 |
Vigilanza e sorveglianza del mercato per i dispositivi medici secondo la direttiva 93/42/CEE successive modifiche e integrazioni | 7 | 7 |
Eventi sostenibili secondo la norma UNI ISO 20121 | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi – Impianti Sprinkler-progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845: 2015 Parte I: La specifica tecnica del sistema | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi – Impianti Sprinkler-progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845: 2015 Parte II: La progettazione costruttiva ed il calcolo dei sistemi | 7 | 7 |
Le norme UNI 10411 modifiche ed ascensori elettrici ed idraulici | 7 | 7 |
Manutenzione e industry 4.0 verso una manutenzione predittiva per la fabbrica intelligente | 7 | 7 |
Materiali di manutenzione. verso l’uso di strumenti informatici avanzati | 7 | 7 |
UNI 7129:2015 impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione-Parte 1 e 2: impianti di adduzione del gas e locali di installazione | 4 | 4 |
UNI 7129:2015 impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione Parte 3, 4 e 5: evacuazione dei prodotti da combustione, messa in servizio e scarico delle condense | 4 | 4 |
Delibera AEEGSI 40/2014 e linea guida CIG n. 1 “Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti alimentati a combustibile gassoso” | 4 | 4 |
Valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro. Incertezza di misura e stesura del piano aziendale di riduzione all’esposizione | 7 | 7 |
Corsi autorizzati 2016 | Ore | Crediti |
UNI CEN/TS 15675 Qualità dell’aria. Misurazione di emissioni da sorgente fissa. Applicazione della UNI CEN EN ISO/IEC 17025 | 7 | 7 |
Direttiva Atex: linee guida e norme per la scelta e l’applicazione dei sistemi di protezione contro lesplosioni | 7 | 7 |
DIRETTIVA ATEX 1999/92/CE. Impianti nei luoghi con pericolo di esplosione | 7 | 7 |
Come soddisfare i requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE | 7 | 7 |
I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: Applicazione pratica della norma UNI EN ISO 13849-1 | 7 | 7 |
Le apparecchiature di processo termico industriale secondo le norme UNI EN 746-1 e UNI EN 746-2 | 7 | 7 |
Antiriciclaggio: il D.Lgs. 231/2007 applicato agli studi professionali | 7 | 7 |
Progettazione della manutenzione – i principali strumenti | 7 | 7 |
Sistema informativo di manutenzione – Simulazione e analisi del ciclo di vita dell’impianto – Nuovi sviluppi | 7 | 7 |
Organizzazione e pianificazione della manutenzione. Nuovi sviluppi | 7 | 7 |
Scrivere la procedura. Descrivere la comunicazione interna operativa con il diagramma di flusso | 7 | 7 |
Gestione dei rischi: la norma e le modalità pratiche per applicare la UNI CEI EN ISO 14971:2012 ai dispositivi medici | 7 | 7 |
Valutatore immobiliare e stima del valore di mercato degli immobili: dottrina, standard nazionali, internazionali e norma UNI 11558 e UNI 11612 | 7 | 7 |
Scrivere per comunicare.Metodi e strumenti per migliorare le relazioni | 7 | 7 |
Problem solving. Come risolvere i problemi | 7 | 7 |
Decision making. Come prendere le decisioni | 7 | 7 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio secondo la norma UNI 9795:2013 e la linea guida UNI/TR 11607 degli avvisatori acustici e luminosi | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi reti di idranti-Progettazione, installazione ed esercizio secondo la nuova edizione della norma UNI 10779:2014 | 7 | 7 |
Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori secondo le norme UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 | 7 | 7 |
Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda. Progettazione, installazione e collaudo secondo la norma UNI 9182:2014 | 7 | 7 |
La nuova serie UNI 7129:2015 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione- Conferme e novità | 7 | 7 |
Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili fino a 35 KW-Progettazione, installazione e collaudo secondo le norme UNI 10683:2012 UNI 10412-2:2009 | 7 | 7 |
La norma UNI 10738:2012-Impianti a gas per la verifica dell’idoneità al funzionamento in sicurezza-Corso integrato dalle prove strumentali- Verifica tenuta impianto gas, verifica tiraggio sistemi fumari e controllo corretto afflusso d’aria | 7 | 7 |
La norma UNI 11528:2014 e circolare 6181/2014 del Ministero dell’Interno.Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw progettazione installazione e messa in servizio | 4 | 4 |
Valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro e stesura dei piani di risanamento acustico in accordo con le norme UNI 9432:2011 – UNI EN ISO 9612:2011 UNI TR 11450:2012 – UNI 11347:2015 | 7 | 7 |
UNI/TS 14067 Carbon footprint dei prodotti | 7 | 7 |
UNI ISO 14046:2015 water footprint dei prodotti e delle organizzazioni | 7 | 7 |
Direttiva macchine: norme generali di riferimento | 7 | 7 |
Anticorruzione L.190/2012 PNA e decreti attuativi. Adempimenti obbligatori per i destinatari | 7 | 7 |
Privacy. Regolamento europeo e nuova figura del DPO (Data Protection Officer), Cloud computing Pec e conservazione sostitutiva | 7 | 7 |
Implementare un modello ai sensi del D.Lgs 231/2001. Aspetti di audit tipici dei modelli 231 e attività dell’organismo di vigilanza | 7 | 7 |
Asset e performance management e modello di maturità | 7 | 7 |
Qualificazione e certificazione del personale di manutenzione secondo la norma UNI EN 15628 | 7 | 7 |
La responsabilità sociale d’impresa attraverso la UNI ISO 26000- Sviluppi e applicazioni della prassi di riferimento 18-2016 | 7 | 7 |
Vigilanza e sorveglianza del mercato per i dispositivi medici secondo la direttiva 93/42/CEE successive modifiche e integrazioni | 7 | 7 |
Eventi sostenibili secondo la norma UNI ISO 20121 | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi – Impianti Sprinkler-progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845: 2015 Parte I: La specifica tecnica del sistema | 7 | 7 |
Impianti di estinzione incendi – Impianti Sprinkler-progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845: 2015 Parte II: La progettazione costruttiva ed il calcolo dei sistemi | 7 | 7 |
Le norme UNI 10411 modifiche ed ascensori elettrici ed idraulici | 7 | 7 |
UNI/TR 11542:2014 World class manufacturing e l’integrazione della sicurezza nei processi produttivi: un contributo per acquisire vantaggi competitivi | 7 | 7 |