Conto Termico 3.0 e Transizione energetica: il ruolo dei professionisti e dell’innovazione nell’edilizia intelligente

Conto Termico 3.0 e Transizione energetica: il ruolo dei professionisti e dell’innovazione nell’edilizia intelligente
Mercoledì 19 novembre il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali allo Smart Building Expo 2025, Fiera Milano Rho 

Roma, 18 novembre 2025 – Appuntamento domani, mercoledì 19 novembre, allo Smart Building Expo 2025 di Milano. In un momento decisivo per l’evoluzione del settore delle costruzioni, la tavola rotonda promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dalla Fondazione Opificium metterà al centro il nuovo Conto Termico 3.0, la sua capacità di accelerare la transizione energetica e il contributo delle tecnologie intelligenti alla riqualificazione del patrimonio edilizio.

L’evento si svolge nell’ambito di Smart Building Expo, la principale manifestazione italiana dedicata alle tecnologie digitali per l’edificio intelligente e la città connessa, che si terrà dal 19 al 21 novembre. Un contesto ideale per approfondire le strategie che stanno ridisegnando il modo di progettare, costruire e riqualificare il patrimonio edilizio verso un modello sostenibile e innovativo. Istituzioni, professionisti e imprese si confronteranno sulle opportunità normative e tecniche del provvedimento, sulle soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e sul ruolo chiave delle competenze tecniche nel guidare la trasformazione sostenibile e digitale del settore.

“Il Conto Termico – dichiara Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati – esiste da anni, ma il 95% della Pubblica amministrazione non ne conosce realmente le opportunità. È necessario un cambio di passo, e per questo noi Periti Industriali siamo sempre più impegnati nel far conoscere la misura e nel supportare chi vuole utilizzarla in modo efficace. Lo Smart Building Expo rappresenta una grande occasione: di fronte a un pubblico qualificato possiamo far comprendere meglio la necessità di mettere insieme le due transizioni, quella energetica e quella digitale, a favore del sistema Paese, agevolando il percorso di tutti verso la sostenibilità”.

Oltra ai saluti istituzionali del sindaco di Milano Giuseppe Sala e di Giovanni Esposito – Presidente CNPI, intervengono: Francesco Burrelli – Presidente ANACI; Claudio G. Ferrari – Presidente Federesco; Alessandro Ponti – Amministratore Delegato Harley & Dikkinson: Gianmarco Sitzia – Esperto di Tecnologie Domotiche e Building Automation: Amos Giardino – Vice Presidente Vicario CNPI. A moderare i lavori Giuseppe Rinaldi – Senior Advisor, Ancitel Energia e Ambiente.

Scarica il Comunicato Stampa del 18 novembre 2025