Periti Industriali a Restructura: focus su transizione energetica e Conto Termico 3.0

PERITI INDUSTRIALI A RESTRUCTURA 2025: FOCUS SU TRANSIZIONE ENERGETICA E CONTO TERMICO 3.0
Appuntamento domani a Torino con la tavola rotonda organizzata dal CNPI e dalla Fondazione Opificium. L’evento rappresenta un importante momento di confronto tra istituzioni, esperti del settore e professionisti per analizzare le novità in vigore da dicembre e il ruolo strategico dei professionisti

Roma, 13 novembre 2025 – Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), partecipa all’edizione 2025 di Restructura – salone dedicato a ristrutturazione, riqualificazione e bioedilizia, in programma al Lingotto Fiere di Torino dal 13 al 15 novembre 2025 – con la tavola rotonda promossa insieme alla Fondazione Opificium dal titolo “Transizione energetica e Conto Termico 3.0. riqualificare il costruito tra incentivi, tecnologie e competenze professionali”. L’incontro è in programma venerdì 14 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso la Sala Italy Stage del Centro Congressi Lingotto Fiere di Torino. Con il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte, la tavola rotonda si posiziona come momento chiave di interlocuzione tra professioni, politica, industria e cittadini per dare concretezza alla transizione energetica e digitale nel settore delle costruzioni

“Il Conto Termico 3.0 è uno strumento chiave per la decarbonizzazione e il risparmio energetico del sistema Paese, che ha sempre più bisogno di sostenere interventi di efficienza energetica.
I Periti Industriali – ha sottolineato il Presidente del CNPI, Giovanni Esposito – sono pronti a supportare imprese, cittadini e amministrazioni con le loro competenze e una presenza capillare sul territorio, contribuendo a promuovere e diffondere questo meccanismo di incentivazione.
Per questo motivo – ha aggiunto – abbiamo scelto di dedicare a questo tema un convegno di strettissima attualità e di grande interesse per professionisti del settore, pubbliche amministrazioni ed enti locali. Partecipare a Restructura ci consente di parlare al cuore del comparto edilizio, centrale per realizzare una vera sostenibilità ambientale, sociale, economica ed energetica. Come professione stiamo facendo comprendere l’importanza dello strumento, lavorando il più possibile a sensibilizzare – e formare – i nostri iscritti”. Importante è inoltre che nel Conto Termico 3 siano state inserite le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). “In questa prospettiva la piattaforma PERCERTO, strumento a disposizione dei Periti Industriali, rappresenta un vero plus per la categoria, che anche su questo tema sarà protagonista”.

Il nuovo Conto Termico 3.0 entrerà in vigore a dicembre e introdurrà importanti novità per il sostegno agli interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici e privati: la tavola rotonda promossa dal CNPI intende contribuire al dibattito sul ruolo che le competenze tecniche e multidisciplinari possono giocare nel percorso di decarbonizzazione del patrimonio edilizio nazionale. Nel corso della giornata di lavori saranno approfondite le prospettive applicative del Conto Termico 3.0, le sinergie con il PNRR e i principali strumenti di incentivo, con un focus sul valore della progettazione integrata, della digitalizzazione dei processi e della qualificazione professionale come leve per garantire qualità e sostenibilità negli interventi di riqualificazione energetica. Dopo i saluti istituzionali di Umberto Pietro Cadili Rispi, Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Alessandria, Asti e Torino; Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali; Chiara Foglietta, Assessore alla Transizione Ecologica e Digitale, Politiche per l’Ambiente e Innovazione del Comune di Torino. Interverranno: Matteo Marnati, Assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Piemonte; Francesco Burelli, Presidente di ANACI; Claudio G. Ferrari, Presidente di FEDERESCO; Alessandro Colciago, Direttore Commerciale di Harley & Dikkinson; Sergio Olivero, Business & Finance Innovation – Energy Center del Politecnico di Torino, Amos Giardino, Vicepresidente vicario del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. Modera Giuseppe Rinaldi, Senior Advisor di Ancitel Energia e Ambiente.

Scarica il Comunicato stampa del 13  novembre 2025