Professioni, Esposito (CNPI): “energia, idrogeno, acqua i tre assi portanti della sostenibilità”
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali tra i protagonisti di RemTech Expo 2025 a Ferrara
ROMA- 19 settembre – “Energia, idrogeno, acqua sono i tre assi portanti della sostenibilità”. Lo ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti industriali laureati (CNPI), intervenendo alla tavola rotonda “Resilienza nei trattamenti delle acque per la transizione ecologica ed energetica”, organizzata dal Gruppo di Lavoro “Chimica” del CNPI e dalla Fondazione Opificium, in occasione di RemTech Expo 2025 in programma dal 17 al 19 settembre a Ferrara Fiere. Un evento importante, a cui la Categoria non poteva mancare, considerando che RemTech è l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori.
Esposito ha ricordato come “gli impianti di trattamento delle acque reflue siano destinati a diventare un pilastro della transizione energetica: non più semplici infrastrutture di servizio, ma veri e propri hub di produzione di energia rinnovabile, recupero di risorse e riduzione delle emissioni”. L’occasione è stata utile anche per sottolineare il lavoro svolto in questi mesi dal Consiglio Nazionale dell’Ordine per aggiornare costantemente i professionisti iscritti all’Albo su competenze che servono sempre più al Paese, valorizzando i giovani attraverso una formazione adeguata e favorendo l’accesso alla professione con standard sempre più elevati.
“La sfida – ha concluso il Presidente Esposito – è trasformare gli impianti di depurazione in infrastrutture strategiche per la sostenibilità, capaci di abbattere i consumi, produrre energia rinnovabile, recuperare risorse e ridurre le emissioni. Una missione su cui i Periti Industriali intendono dare un contributo tecnico e professionale determinante per il futuro dell’Italia e dell’Europa”.
La presenza del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali a RemTech 2025 ha rappresentato anche un momento per celebrare incontri formativi con i giovani: “La riforma delle lauree professionalizzanti, il proficuo rapporto con gli atenei e gli Ordini professionali sono il cardine del lavoro del CNPI in questi anni – ha detto Esposito – perché vogliamo creare opportunità concrete per i giovani che si stanno affacciando al mondo del lavoro”.
Scarica il comunicato stampa del 19 settembre 2025